Informazione creata ad arte (e cultura)

Antiquarium di Pompei

da Barbara De Blasi
Foto
L’Antiquarium di Pompei, è un museo archeologico, situato proprio all’intero degli scavi dell’antica città di Pompei.

Una raccolta di reperti provenienti dagli scavi archeologici dell’omonima città, seppellita dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., assieme alle città di Ercolano, Stabiae e Oplontis.

L’Antiquarium venne realizzato da Giuseppe Fiorelli tra il 1873 e il 1874, negli spazi sottostanti la terrazza del Tempio di Venere, con affaccio su Porta Marina. Nel 1926 venne ampliato da Amedeo Maiuri, che oltre ad aggiungere grandi mappe con gli sviluppi aggiornati degli scavi dal 1748 in poi, inserì nuovi reperti provenienti dalla Villa Pisanella di Boscoreale e dagli scavi di via dell’Abbondanza. La struttura venne gravemente danneggiata dalle bombe della II guerra mondiale ma nel 1948 grazie al restauro di Maiuri riaprì ai visitatori in occasione della celebrazione del secondo centenario degli scavi di Pompei.

Nuovamente danneggiato, stavolta dal terremoto del 1980, da allora è rimasto chiuso al pubblico.
Il 25 gennaio 2021 l’Antiquarium è stato inaugurato con un nuovo allestimento ed è diventato uno spazio museale dedicato all’esposizione permanente di reperti che illustrano la storia di Pompei.

Oltre a celebri testimonianze dell’immenso patrimonio pompeiano, come gli affreschi della Casa del Bracciale d’oro, gli argenti di Moregine o il triclinio della Casa del Menandro, sono qui esposti anche i rinvenimenti dei più recenti scavi condotti dal Parco Archeologico: dai frammenti di stucco in I stile delle fauces della Casa di Orione al tesoro di amuleti della Casa con Giardino, agli ultimi calchi delle vittime dalla villa di Civita Giuliana.

Vuoi visitare Pompei, e organizzare il tuo viaggio a Napoli? Contatta Naples and Italy e visita il loro sito, avrai le migliori guide turistiche per delle visite guidate a Pompei e non solo.

Contatti
Naples and Italy visite guidate ed eventi
via Pessina 90 – 80135 Napoli
tel. 08118227458
cell. 3404230980 whatsapp 3357851710
visitenapoli@gmail.com – www.naplesanditaly.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Barbara De Blasi
ID: 372719
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.