
Quasi Amleto
All’ombra del Torrione di Forio il saggio annuale degli allievi della scuola di recitazione “Il Tempo e lo Specchio”.
Articoli e notizie a tema riguardanti eventi, artisti e luoghi della regione Campania.
All’ombra del Torrione di Forio il saggio annuale degli allievi della scuola di recitazione “Il Tempo e lo Specchio”.
Torna l’happening pionieristico in termini di riuso, riciclo e upcycling: oltre 40 tra collezionisti di rarities e vintage
Mostra-concorso per bambini organizzata dall’Associazione Culturale “Arte Reale”- Maschio Angioino Napoli vernissage 5 luglio. Finissage 15 luglio.
Il Premio si articola in 7 sezioni: libro edito di narrativa; di saggio; di poesia e racconti, poesia saggi inediti.
La giuria di professionisti ha deciso di assegnare un ulteriore riconoscimento. Gadget per tutti e regali alle mamme presenti.
Scegliere un corso completo sulla grafica, la pubblicità, il webDesign a Napoli: OpenDay del 26 maggio con lezioni, presentazioni, question-time.
Gli itinerari di SCINTILLARTE apriranno al pubblico a partire dal 15 maggio e si terranno due volte a settimana (lunedì
Al Torrione di Forio la mostra dell’artista Antonella Sirignano. L’associazione culturale Radici, che nel segno di Fanny Jane Fayrer, acquerellista
Premio Artistico – Letterario “L’IDENTITA’ DEL CILENTO”
Molti i premi e i bonus per le vincitrici e le finaliste.
Gianni Lepre: “Un momento importante di confronto e di promozione di un settore fondamentale per il Sistema Paese”.
Nel cartellone “Campi ardenti” del Teatro Serra, dal 28 al 30 aprile è di scena “Calennario” diario di pensieri e
Per la rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino Giammarino. Sabato 3 giugno ore 20:00 Villa Fiorentino
Cinque professori del San Carlo che suonano e si divertono!
Rassegna “Incontriamoci in villa” con la direzione artistica di Antonino Giammarino.
Un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione, quasi sconosciuti, ormai in disuso, e assolute rarità.
Dodici appuntamenti nella perla della Costiera Amalfitana per un’estate tutta da ascoltare.
Il progetto S.T.ART (Sant’Anastasia Tour Art) prosegue, e fa tappa nello storico borgo Sant’Antonio dove giovedì 18 maggio 2023 alle
Evento culturale di rilievo sociale e storico artistico. Omaggio in ricordo di Carlo Roberto Sciascia.
A Napoli, Vittorio Cuculo Quartet Feat. Gegè Munari – Special Guest Lucia Filaci in un tributo a Charlie Parker.
La poesia italiana contemporanea (ici edizioni), a cura di roberto pasanisi, scrittore e professore universitario di letteratura italiana
L’associazione “I colori della poesia” ha, di recente, coniugato il binomio lettura e sport collaborando con il Comune di Somma
Quando ci si rapporta al termine “triste/tristo”, non troviamo una definizione univoca. Alcuni pensano ad uno stato d’animo individuale, di
La Fiera del Libro a Vietri sul mare, sarà una ulteriore vetrina per il nostro territorio, affinché a Vietri i
Porta San Gennaro è la più antica porta della città di Napoli ancora esistente. Secoli fa la città di Napoli
Il Museo della carta di Amalfi, situato nella Valle dei Mulini, è un’ex cartiera trasformata in museo nel 1969.
L’antica città di Cuma è tra le più antiche colonie greche dell’occidente.
Sessa Aurunca, merita una visita guidata che ci farà scoprire che ha un’antichissima origine, cosa confermata da ritrovamenti di insediamenti
Immigrazione: un esperimento sociale diventa libro e rilancia l’idea di una good practice che può essere replicata.
Il museo provinciale di Capua è un vero e proprio scrigno di tesori. Fondato dal canonico Gabriele Iannelli, archeologo e
Il quartiere mercato di Napoli è una delle zone della città, dove le presenze storiche sono ancora molto forti.
La chiesa che riunisce la maestosità architettonica di Luigi Vanvitelli e la commovente storia dei bambini che venivano abbandonati per
Porta Nolana è una delle più antiche porte d’ingresso della città di Napoli. Situata nei pressi di piazza Garibaldi.
Castel Capuano, dopo Castel dell’Ovo, è il più antico castello di Napoli. Il suo nome si deve alla vicina Porta
L’anfiteatro Campano o Anfiteatro Capuano, si trova a Santa Maria Capua Vetere, che sorge sulle rovine dell’antica città di Capua,
Riaperta la casa dei Vettii che è tra le più ricche e famose domus di Pompei. Adesso è di nuovo
© 2023 PuntoWeb.Net sas - P.IVA: IT01545110502
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Amazon Advertising è un servizio di advertising fornito da Amazon.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Unione europea – Privacy Policy– Opt out;
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti.
Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, consultare le norme per i partner di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.