
La Moschea Hassan II di Casablanca
Capolavoro dell’architettura arabo-musulmana, è uno degli edifici religiosi più belli del mondo.
Capolavoro dell’architettura arabo-musulmana, è uno degli edifici religiosi più belli del mondo.
In passato, il modo in cui ci spostavamo era radicalmente diverso da come lo facciamo oggi, a causa dell’invenzione dell’automobile. Oggi, questo veicolo è ampiamente utilizzato in tutto il mondo da milioni di persone per soddisfare i loro bisogni di trasporto. Ma come è nata l’automobile? In questo articolo, esploreremo
Questa è la storia di quando la guerra si è letteralmente fermata sul fronte occidentale, la notte di Natale del 1914, dopo una tregua nata spontaneamente tra i soldati dei due eserciti, quello tedesco e quello formato da inglesi e francesi.
Fenestrelle, una fortezza monumentale, adagiata nella verde ed amena valle del Chisone, ad un tiro di schioppo da Pinerolo, nel cuore valdese del Piemonte. Una costruzione tozza ma imponente con la sua serie infinita di bastioni sovrapposti. Un serpente sinuoso ma possente che con le casematte, i posti di guardia
Il Castello di Fénis, uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.
Una imbarcazione assunta a simbolo di Venezia – Ricostruzioni di gondole storiche da parte di una associazione di volontari – Salvaguardato il cantiere quattrocentesco di Casal ai Servi in Venezia – Evoluzione della gondola da barca di servizio a simbolo di potere – La lotta del governo della Serenissima contro
La Pietra di Scone lascerà Edimburgo per essere presente all’incoronazione di Carlo III d’Inghilterra, ma subito dopo farà ritorno a casa. L’approfondimento su questa preziosa pietra nell’articolo di Federico Motta Editore
La storia del Perù è un lungo viaggio che prende vita circa 5000 anni fa e, attraversando un’immensa varietà di culture e tradizioni, giunge fino ai giorni nostri. Tappe insolite ci invitano alla scoperta delle sfumature più affascinanti di una cultura millenaria, tra gemme nascoste e ricordi indelebili, garantendo lo
È stato un terribile naufragio a introdurre sulle tavole veneziane il baccalà, che in lingua locale si scrive rigorosamente con una sola “c”: bacalà, il piatto re della cucina veneta – Incerta l’origine della parola che pare derivare dal portoghese “bacalhau” e dallo spagnolo “bacalao”, termini che trovano la loro
Due realtà artistiche che operano insieme sulle rive del torrente Cervo che lambisce il centro città
Chiese e castelli, testimonianze di un antico passato
Tra le mete turistiche veneziane più gettonate c’è il solenne immobile delle Prigioni Nuove, primo esempio al mondo di una
Patrimonio dell’Unesco e Simbolo del Portogallo nell’epoca delle grandi scoperte
Il Sacrario Militare dei Caduti senza Croce è il monumento dedicato ai 145.000 caduti italiani di tutti i teatri bellici
Gli antichi Egizi sono spesso additati come “adoratori” di animali. Che cosa c’è di vero in questo?
Tante similitudini avvicinano l’Italia al Perù: un cuore grande, la passione per il cibo e un patrimonio storico culturale inestimabile.
Mi “affezionai” ad Egon Schiele perché era un uomo decisamente sfortunato il quale, approssimandosi, finalmente, alla vita che voleva vivere
Venezia, città in mezzo all’acqua, ma… senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo
A ricordo di grandi o eroiche imprese erano collocate statue o colonne, come la Colonna Rostrata, innalzata in memoria del
Il mondo dell’amore a pagamento e dell’erotismo nel secolo dello splendore Veneziano – Donne colte, affascinanti e disinibite per i
© 2023 PuntoWeb.Net sas - P.IVA: IT01545110502