Perché questo sito
Abbiamo deciso di chiamare questo contenitore di informazione, e non solo, LiquidArte, innanzitutto in contrapposizione e risposta alla famosa definizione del grande sociologo polacco scomparso pochi anni or sono, Zygmunt Bauman.
Questa pagina si prefigge l’obiettivo di dare voce e spazi, non soltanto all’informazione di settore ma a tutti quegli artisti emergenti che con la loro freschezza rinnovano l’orizzonte artistico in continuo divenire. LiquidArte vuole essere un sito collaborativo, un punto d’incontro e scambio di idee quindi sarà possibile interagire inviando editoriali, approfondimenti, postando articoli e notizie su un qualunque argomento ruoti intorno al variegato multiverso artistico. Concludo citando un’altra celeberrima frase tratta, stavolta, da L’idiota di Dostoevskij: “la bellezza salverà il mondo”. Senza soffermarmi a quale bellezza il grande scrittore russo si riferisse, essa è da sempre strettamente connessa all’Arte, mi auguro quindi che davvero LiquidArte possa essere un punto di riferimento, con tutte le riflessioni che con sé essa porta, per l’uomo postmoderno smarrito e assordato da tante, troppe voci e di cui questo hub possa costituire un piccolo, modesto ma utile frammento.
René Magritte – La Grande Famiglia (1963)
La scelta dell’immagine che caratterizza questa pagina è un dipinto del grande pittore belga, uno dei maggiori esponenti del Surrealismo. Una delle caratteristiche della corrente surrealista era proprio quella di andare al di là della realtà per raggiungere uno stato conoscitivo che permettesse di liberare l’individuo dalle convenzioni sociali. Vero è che l’Arte, proprio perché liquida, suscita in ciascuno emozioni, sensazioni, pensieri e riflessioni diverse. La mia personale lettura di quest’opera è duplice: si può leggere nella luminosa colomba, sia l’immediato simbolo della Pace, immediato almeno nella cultura e nell’inconscio collettivo occidentale, sia l’Arte mentre, nel cielo e mare tempestosi e bui, la società liquida e vischiosa nella quale oggi ci muoviamo faticosamente. Arte e Pace non sono due campi semantici tanto distanti, l’una conduce all’altra e questo è l’auspicio per la società del nuovo millennio. Contemporaneamente, il titolo può richiamare sia la particolare, specifica famiglia sia, in chiave universale, la famiglia umana che, come il mare, è composto di tante gocce. La famiglia può essere rappresentata sia dalla colomba, nei suoi momenti più belli e sereni, che il mare tempestoso, nei suoi momenti più tristi e dolorosi. Al centro si staglia una linea d’orizzonte luminoso che, toccando sia lo sfondo minaccioso che la colomba, potrebbe sintetizzare entrambe le immagini nella certezza che il sole sorgerà e a trionfare sarà la Speranza di un futuro diverso e migliore.
,
Responsabile editoriale LiquidArte.it
© 2023 PuntoWeb.Net sas - P.IVA: IT01545110502