
Il Palazzo della Kasbah a Tangeri
Datato 1737-1738, ora museo della Kasbah, ricompone i principali aspetti della cultura materiale della città e della regione
L’architettura è un mezzo per ideare e costruire spazi funzionali per la vita di tutti i giorni o per i culti religiosi o pagani, per lo sport e le attività più varie facenti parte della quotidianità umana. In questo spazio proponiamo articoli, approfondimenti e curiosità a tema architettura.
Datato 1737-1738, ora museo della Kasbah, ricompone i principali aspetti della cultura materiale della città e della regione
il Muséum d’Histoire Naturell, il Musée des Beaux-Art e il giardino.
Un castello con un’origine antichissima, probabilmente romana o bizantina
Una guida alle architetture della capitale. Di Vittorio Sgarbi. Nuova edizione uscita a Dicembre 2022.
Gli unici reperti cristiani del IV secolo del nord del Mediterraneo. Il museo propone un itinerario che va dalla preistoria fino all’epoca di dominazione islamica
Le opere di ingegneria strutturale sono strutture portanti, come edifici, ponti, muri, dighe, gallerie, torri e molti altri tipi. I dati e le informazioni storiche presenti, nonché l’archivio fotografico, sono clamorosi.
Capolavoro dell’architettura arabo-musulmana, è uno degli edifici religiosi più belli del mondo.
L’Eremo del Silenzio è un progetto in corso d’opera dell’architetto Lorena Alessio, commissionato su iniziativa della Fondazione Salus Hominis con sede a Piovà Massala (Asti), che prevede la realizzazione di una struttura dove l’Ospite potrà vivere un’esperienza a contatto con la natura, nella totale privacy e isolandosi nel silenzio, in un luogo che invita alla meditazione.
Oggi vi vogliamo parlare di stiratura… scherziamo, parliamo invece di un’iconica costruzione architettonica che da inizio ‘900 svetta su New York.
Il Castello di Fénis, uno dei castelli medievali meglio conservati in Italia.
Il Santuario di Vescovio, tra i più noti e più importanti monumenti della Sabina, sorge nell’area dove anticamente si trovava il municipio romano di “Forum Novum”.
Due realtà artistiche che operano insieme sulle rive del torrente Cervo che lambisce il centro città
© 2023 PuntoWeb.Net sas - P.IVA: IT01545110502