Informazione creata ad arte (e cultura)

Un concerto per conoscere Bach, l’uomo

Bach, l’uomo. È questo il titolo del concerto ospite del Festival MusicAntica – Baroque Stories che avrà luogo domenica 24 settembre alle 17,30 nella chiesa di San Giacomo di Polcenigo. Protagonisti l’attore Massimo Somaglino, il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra San Marco di Pordenone diretti da Anna Molaro.
Foto

Un concerto per conoscere Bach, l’uomo

Foto
Bach, l’uomo. È questo il titolo del concerto ospite del Festival MusicAntica – Baroque Stories che avrà luogo domenica 24 settembre alle 17,30 nella chiesa di San Giacomo di Polcenigo. Protagonisti l’attore Massimo Somaglino, il Coro del Friuli Venezia Giulia e l’Orchestra San Marco di Pordenone diretti da Anna Molaro.

Conoscere quello che fu l’uomo Johann Sebastian Bach e non solo la sua musica è l’ambizioso proposito perseguito dal Coro Friuli Venezia Giulia e dall’Orchestra San Marco di Pordenone, i cui maestri suonano su strumenti originali, che eseguiranno la cantata In allen meinen Taten, BWV 97 sotto la direzione di Anna Melaro.

Con la complicità dell’attore Massimo Somaglino saranno lette in “alternatim” con la musica, alcune pagine della corrispondenza, sia pubblica sia privata, del Kantor di Lipsia. Sarà così dischiuso il lato umano di Bach, saranno svelati aspetti poco conosciuti della sua personalità e sfatati alcuni miti che nel tempo hanno amplificato solo certe sfaccettature del suo carattere.

Il Coro Friuli Venezia Giulia da oltre vent’anni ha intrapreso il progetto – unico in Italia – di eseguire l’integrale delle duecento Cantate sacre di Bach. Entro il 2023 completerà l’esecuzione della metà di esse. Queste composizioni rappresentano non solo il corpus più copioso della produzione di Bach, ma sono un prezioso compendio della vasta gamma delle emozioni umane: dal dolore più profondo fino alla gioia estatica.

UFFICIO STAMPA
Tàlea
Donatella Buratti – donatella.buratti@taleamusica.com
+39 347 2570742

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Donatella Buratti
ID: 383633
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.