Informazione creata ad arte (e cultura)

I simboli nascosti nel Cenacolo vinciano

da Chiara Ferrari
Foto
Il documentario “Simbologia dell’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci. Ultima Cena, un prezioso manufatto, non solo artistico e dall’incommensurabile valore estetico e storico ma anche simbolico, alchemico e teologico.

Su Ars Europa Channel è disponibile gratuitamente al pubblico il documentario “Simbologia dell’Ultima Cena” di Leonardo da Vinci, arricchito dal contributo da parte degli studiosi:

Luca Frigerio, critico d’arte, giornalista e scrittore,curatore della sezione culturale dei media della Diocesi di Milano
Sara Taglialagamba, storica dell’arte e direttore della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti.

Nel documentario si evidenzia come Leonardo, in questa opera magnifica, arricchisce quest’opera, nella sua apparente semplicità, di un complesso apparato semantico, sovrapponendo, strato dopo strato, significati e simboli celati in oggetti d’uso comune e che assumono, nel capolavoro, un peso concettuale elevatissimo, rendendo la sua Ultima Cena un prezioso manufatto, non solo artistico e dall’incommensurabile valore estetico e storico ma anche simbolico, alchemico e teologico.

Ars Europa Channel è un canale video gratuito per diffondere tra gli appassionati la conoscenza e l’amore per l’arte e per la simbologia nascosta nei capolavori.

I documentari sono curati dagli studiosi di simbologia e arte Fausto Crepaldi e Cinzia Ligas, docenti in varie università europee.

In ogni documentario, con un linguaggio semplice e accessibile, sono analizzati i simboli e spiegati i significati celati nell’opera, per permettere agli amanti dell’arte di scoprire il messaggio che l’autore intendeva inviare attraverso i secoli a quanti avrebbero ammirato il quadro.

Sono a disposizione degli spettatori oltre quattrocento documentari d’arte che trattano simboli e significati di opere di tutti i secoli, da Michelangelo a Caravaggio, da Raffaello a Botticelli, da Giotto a Leonardo.

Nei documentari si intende illustrare che, oltre all’aspetto stilistico ed estetico, ogni opera nasconde in sé un ricco apparato simbolico, che utilizza codici religiosi o alchemici, tratti dai bestiari medievali o araldici .

La serie video si intitola SIMBOLI NELL’ARTE ed è consultabile gratuitamente sul canale YouTube di ARS EUROPA CHANNEL:



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Chiara Ferrari
ID: 341256
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.