Informazione creata ad arte (e cultura)

In Vetrina

Locandina mostra

Mostra Collettiva Internazionale “Ritorno a Venezia”

Presentazione, organizzazione e cura del Critico d’Arte e Curatrice Maria Palladino. Inaugurazione Sabato 30 Settembre ore 17:00
DURANTE L’INAUGURAZIONE AVRA’ LUOGO IL RECITAL LIRICO
“VENEZIA, GLI ARCHETIPI E LO SPIRITO”
CON L’ESIBIZIONE DEL SOPRANO INTERNAZIONALE DOMINIKA ZAMARA
E DEL MAESTRO DI CHITARRA CLASSICA ALESSANDRO LAMBERTI

LEGGI »
Foto

Un concorso per le scuole per promuovere la cultura della pace

Settima edizione del concorso per promuovere la cultura della pace tra le giovani generazioni. L’Anvcg – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, insieme al Ministero dell’Istruzione, ha rinnovato una partecipata iniziativa rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado per stimolare un percorso di riflessione, condivisione e confronto sulle drammatiche conseguenze della guerra e sulla necessità di conservare la memoria dei fatti del passato. Il concorso avrà come tema “1944-2024: le stragi e le violenze sui civili in Italia nella Seconda Guerra Mondiale e nei conflitti armati recenti”.

LEGGI »
fonte ufficio stampa

THE 1950s. Storie americane dei grandi fotografi Magnum

Il Comune di Parma Assessorato alla Cultura e SUMMER JAMBOREE in collaborazione con l’agenzia Magnum Photos in occasione della prima edizione del WINTER JAMBOREE presentano una mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta, realizzata attraverso una selezione esclusiva di fotografie a cura del Summer Jamboree dell’archivio Magnum Photos.

LEGGI »
Tevereterno

Terzo Paradiso a Piazza Tevere

Sabato 7 ottobre alle ore 12.30 presso Piazza Tevere (Ponte Sisto) l’Associazione TEVERETERNO Onlus, insieme al Municipio Roma I e a Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, presenta al pubblico e alla stampa Terzo Paradiso a Piazza Tevere.

LEGGI »
Foto

Una giornata di studi su scuola e istruzione in Casentino

Docenti, studiosi e istituzioni a confronto nella diciannovesima edizione de “I Colloqui di Raggiolo”. Domani, sabato 23 settembre, a partire dalle 10.00, l’EcoMuseo della Castagna e della Transumanza di Raggiolo tornerà a ospitare l’ormai consueta giornata di studi dedicata all’approfondimento storico-culturale del passato della società casentinese. “Scuola e istruzione in Casentino dal Medioevo all’unità d’Italia” sarà il tema dell’evento che andrà a rinnovare il fortunato legame organizzativo tra Brigata di Raggiolo, Associazione di Studi Storici “Elio Conti” e Dipartimento di Scienze Storiche e Beni Culturali dell’Università di Siena, con il contributo di EcoMuseo del Casentino, Comune di Ortignano Raggiolo e Unione dei Comuni Montani del Casentino.

LEGGI »
Sei arrivato all'ultima news!
LiquidArte

Inviaci il tuo materiale

Ultime news

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.