Informazione creata ad arte (e cultura)

Dopo l’Apocalisse

Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV)
Dopo l’Apocalisse
Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV)
di Guido Cariboni, Nicolangelo D’Acunto, Elisabetta Filippini
pp. 496, € 36,00
Vira e Pensiero, 2023
ISBN: 9788834354636

Nel corso dei secoli le guerre, le epidemie e i grandi rivolgimenti sociali, politici e religiosi hanno segnato altrettante cesure, punti di non ritorno che hanno condizionato a lungo e indelebilmente la storia successiva. L’apocalisse, o meglio le apocalissi, in quanto eventi definitivi e catastrofici, sono pure etimologicamente legate alla dimensione del disvelamento. L’Occidente medievale offre molte prospettive per analizzare la reazione di singoli e istituzioni di fronte a questi shock, che di volta in volta hanno messo alla prova le società, svelandone appunto le caratteristiche essenziali. Occorre allora osservare gli strumenti messi in campo per la gestione delle fasi successive agli shock, sia sul versante politico-civile sia su quello della galassia delle istituzioni religiose dei secoli X-XIV. Nel volume storici di fama internazionale e giovani ricercatori considerano questa problematica alla luce di alcuni indicatori significativi: lo shock come acceleratore di innovazione, le ristrutturazioni degli apparati istituzionali, chiusure oligarchiche o allargamento degli attori istituzionali, la mobilità sociale prima e dopo lo shock, rappresentare lo shock per progettare il futuro, farne memoria, ripensare e risemantizzare lo spazio, dare un senso allo shock per ricominciare. E ancora: la ritualizzazione del superamento dello shock, emozioni e stati d’animo individuali e collettivi durante e dopo gli shock, spiegare la crisi per legittimare il cambiamento, gli strumenti per superare lo shock e la crisi come opportunità. Le Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie hanno avuto origine nel 2007, ponendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica delle sedici precedenti Settimane ideate da Cinzio Violante, che costituiscono un luogo necessario della medievistica europea. L’Editrice Vita e Pensiero, pubblicando gli atti di questa Nuova Serie, vuole aprire il campo a ricerche di grande attualità, che si ritengono di particolare interesse per una più approfondita conoscenza dei secoli centrali del Medioevo europeo.

Guido Cariboni è
professore associato presso l’Università Cattolica di Milano, sede di
Brescia, dove insegna Storia medievale ed Esegesi delle fonti medievali.
È stato Mitarbeiter presso la TU Dresden e Von Humboldt Stipendiat. Si
occupa di Storia comparata degli ordini religiosi e di dinamiche della
comunicazione simbolica nel tardo Medioevo. Tra i suoi lavori: La via migliore, Münster 2005 e ll nostro ordine è la Carità, Milano 2012.
Nicolangelo D’Acunto è
professore ordinario di Storia medievale presso l’Università Cattolica
di Milano e Brescia, dove dirige il Dipartimento di Studi medioevali,
umanistici e rinascimentali e il Centro studi sulla storia degli
insediamenti monastici europei (CESIME). Tra i suoi volumi: Cumanulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale, Spoleto 2019; La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), Roma 2020; Sillabario medievale (Vita e Pensiero, Milano 2023).
Elisabetta Filippini è
dottore di ricerca abilitata a professore universitario di II fascia in
Storia medievale. Autrice di Questua e carità. I canonici di
Sant’Antonio di Vienne nella Lombardia medievale, Novara 2013, ha curato
il volume Oliverio de Salarolis. Percorsi di studio su un notaio cremonese del Duecento, Selci-Lama (PG) 2020.

Fonte

Link per l'acquisto del libro:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.