Informazione creata ad arte (e cultura)

Matrimoni medievali

Video presentazione del saggio “Matrimoni medievali – Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI” (Viella, 2023) di Ermanno Orlando con la partcipazione dell’autore.

Matrimoni medievali
Sposarsi in Italia nei secoli XIII-XVI
di Ermanno Orlando
pp. 308, € 27,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Viella, 2023
ISBN: 9791254692332

Prima che il concilio di Trento (1563) lo codificasse rigidamente, nel basso medioevo il matrimonio mantenne a lungo una natura laica, mutevole e versatile, caratterizzata da una grande variabilità di pratiche e modelli. Pare quindi più opportuno parlare di matrimoni al plurale, abbandonando la visione univoca dell’istituto affermatasi solo dopo Trento. Nel volume si farà, pertanto, ampio riferimento non solo ai matrimoni legittimi e codificati, ma anche all’esteso ventaglio di quelli incerti e irregolari, come i matrimoni a tempo, le unioni di fatto, i matrimoni plurimi, le convivenze more uxorio o i rapporti concubinari; si passeranno in rassegna le diverse forme di unioni trasgressive, dal ratto all’adulterio, dai matrimoni finti e simulati sino a quelli violenti e forzati; si rifletterà, infine, sulle forme proibite o a stento tollerate, come i matrimoni interconfessionali, la promiscuità interreligiosa e le unioni con gli esclusi e i marginali.

Ermanno Orlando insegna Storia medievale nell’Università per Stranieri di Siena. Fra le sue monografie ricordiamo Altre Venezie. Il Dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (Venezia 2008); Sposarsi nel medioevo (Roma 2010); Migrazioni mediterranee (Bologna 2014); Venezia e il mare nel Medioevo (Bologna 2014); Strutture e pratiche di una comunità urbana. Spalato, 1420-1479 (Venezia-Wien 2019); Le repubbliche marinare (Bologna 2021); Medioevo migratorio (Bologna 2022).

Fonte

Link per l'acquisto del libro:



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.