Informazione creata ad arte (e cultura)

Ennio Morricone: non solo la testimonianza musicale del grande Cinema

Ricordo del grande musicista, compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore.
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Ennio Morricone: non solo la testimonianza musicale del grande Cinema

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo del grande musicista, compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore.

Il 6 Luglio del 2020, a Roma moriva il grande Ennio Morricone, che è stato musicista, compositore, direttore d’orchestra ed arrangiatore. Era nato nel 1928 a Roma. Diplomato in tromba al Conservatorio di Santa Cecilia, durante la sua lunga carriera ha scritto più di 500 composizioni per film e serie TV e varie opere di musica contemporanea, contribuendo anche come arrangiatore della RCA agli arrangiamenti di grandi successi della musica leggera italiana degli anni 60, come “Sapore di Sale”, “Il Mondo”, “Se Telefonando” ed i successi di Edoardo Vianello. Per le sue colonne sonore ha collaborato con grandi registi come Quentin Tarantino, John Carpenter, Oliver Stone, Brian De Palma, Bernardo Bertolucci, Elio Petri, Giuseppe Tornatore, Sergio Leone, Sergio Corbucci, Duccio Tessari e tanti altri. Tra le centinaia di grandi colonne sonore per film di grande successo, possiamo ricordare “Per Un Pugno di Dollari”, “Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo”, “Giù la Testa”, “C’Era una Volta il West”, “Gli Intoccabili”, “C’Era Una Volta in America”, “Indagine su Un Cittadino al di Sopra di Ogni Sospetto”, “Novecento”, “La Leggenda del Pianista Sull’Oceano”, “Sacco e Vanzetti”, “Mission”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “L’Uccello dalle Piume di Cristallo” e tante altre. Ha ricevuto due Oscar, tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri D’Argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro, un Polar Music Prize e molti altri premi nazionali ed internazionali. Gli è stata attribuita la stella numero 2574 nella celebre “Hollywood Walk of Fame” ed insignito di varie onorificenze nazionali ed internazionali, viene da molti considerato il più grande compositore mondiale per musiche da film di ogni epoca. E’ morto nel 2020 a Roma.

Questa mia opera in digital art è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 380312
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.