Informazione creata ad arte (e cultura)

Gli ultimi racconti di Marco Buscarino disponibili in libreria

Marco Buscarino, che ha recentemente presentato il suo testo teatrale Virginia Bresciana all’Accademia Carrara di Bergamo, nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, ha pubblicato nel corso degli ultimi mesi, cinque racconti disponibili in altrettante raccolte uscite in libreria a cura degli editori Historica editore e Rudis editrice. Si tratta infatti della narrazione dal titolo “Identità”, uscito nell’antologia in due voll. “Racconti Storici 2023” di Historica, che ha una struttura fantasiosa e mette a confronto, in una sorta di dialogo teatrale, i due premi Nobel per la letteratura Arold Pinter e Thomas Stearns Eliot sul tema dell’identità dell’uomo nella società moderna.
fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa

Gli ultimi racconti di Marco Buscarino disponibili in libreria

fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa
Marco Buscarino, che ha recentemente presentato il suo testo teatrale Virginia Bresciana all’Accademia Carrara di Bergamo, nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura, ha pubblicato nel corso degli ultimi mesi, cinque racconti disponibili in altrettante raccolte uscite in libreria a cura degli editori Historica editore e Rudis editrice. Si tratta infatti della narrazione dal titolo “Identità”, uscito nell’antologia in due voll. “Racconti Storici 2023” di Historica, che ha una struttura fantasiosa e mette a confronto, in una sorta di dialogo teatrale, i due premi Nobel per la letteratura Arold Pinter e Thomas Stearns Eliot sul tema dell’identità dell’uomo nella società moderna.

Pinter ne trattò il tema in uno dei suoi capolavori drammaturgici dal titolo “Tradimenti”, mentre Eliot se ne occupò nel poema “La Terra desolata”. È proprio sul tema centrale di queste due opere che il confronto prende avvio. L’abilità dell’autore della narrazione condurrà Eliot, alla fine del racconto, a proporre un’efficace quanto sorprendente soluzione ai mali della società odierna.

Il secondo racconto dal titolo “Lo Schema”, pubblicato nella raccolta antologica “Lo Sport è Vita” a cura di Rudis edizioni, è ispirato allo stile di gioco praticato dalle squadre di calcio inglesi e basato su spettacolari quanto efficaci lanci in avanti ad opera dei suoi protagonisti, tali da provocare rapidi capovolgimenti di fronte fra gli schieramenti delle squadre di massima divisione. In esso si narra di una coppia di giovani colleghi giornalisti, Lorenzo e Adrienne, giunti insieme al Wembley Stadium di Londra per documentare l’ultima partita di Premier League per conto di un’emittente radiofonica francese. Nel racconto essi sono “gli occhi e le orecchie dell’autore sul match”. Qui Buscarino si inventa uno schema che diviene il centro del racconto sia per le positive conseguenze che otterrà, che per la prontezza dei due colleghi giornalisti nel coglierlo nel preciso istante in cui l’allenatore di casa ne suggerisce l’attuazione al suo miglior giocatore.

Il terzo racconto intitolato “Positano”, disponibile nell’antologia “Storie e leggende della Campania 2023” sempre a cura di Rudis editore, narra dell’incontro fra l’autore del racconto impersonato da Sergio e il famoso scrittore Stefano Benni, alias Fabio Steni, avvenuto in un’abitazione del centro storico di Bergamo. Sergio riuscirà ad interessare Benni ad alcuni suoi lavori letterari che in quel periodo avevano iniziato a prendere corpo. In particolare alcune piccole storie aventi la medesima ambientazione, scritte in modo autonomo fra loro.

Una di queste aveva come protagonista il noto poeta americano Gregory Corso, ed era ambientata a Positano. Le altre si svolgevano nel medesimo luogo pur partendo da spunti diversi. In seguito ad una serie di colloqui intercorsi fra lui e lo scrittore, Sergio scrisse un racconto intitolato “Summertime”, che tempo dopo venne pubblicato in due puntate dal quotidiano “Il Nuovo Giornale di Bergamo” in cui accanto al poeta Corso compare la grande soprano Shirley Verret. Finale a sorpresa del racconto con un biglietto del tutto inaspettato del grande giornalista Guido Vergani indirizzato a Sergio che darà una nuova prospettiva al suo lavoro letterario.

I primi due racconti sono stati presentati in occasione della XXXV edizione Salone Internazionale del Libro di Torino 2023, e il terzo racconto è stato presentato a Napoli, lo scorso aprile, nell’ambito del Salone del Libro e dell’Editoria “NapolicittàLibro 2023”. Ad essi si vanno ad aggiungere il racconto “Qui si lavora non disturbare ovvero la Quinta Colonna” originale creazione ispirata all’unico testo teatrale di Ernest Hemingway e la short story “Piper a Saint Tropez” entrambi a cura di Historica edizioni pubblicati rispettivamente nella raccolta di Racconti Gialli Thriller 2023 e di Racconti Estivi 2023. Entrambi i racconti sono usciti fra maggio e agosto del 2023. Il racconto di Buscarino “Qui si lavora non disturbare ovvero la Quinta Colonna” si addentra nella costruzione dei personaggi della Quinta Colonna anche evidenziando le analogie fra la vita, la personalità e l’aspetto fisico dello scrittore americano con i personaggi presenti nel suo dramma. Si scoprirà così che Philip, il personaggio principale, è quasi l’esatta copia fisica e caratteriale di Hemingway, e come la sua personalità si identifica quasi perfettamente all’indole dell’autore statunitense. Anche Doroty, la protagonista femminile, si ispira alla figura di Martha Gellhorn, terza moglie di Hemingway nonché grande inviata di guerra, anche lei presente all’hotel Florida di Madrid insieme a Hemingway nel “37. Il racconto oltre a rievocare e sottolineare l’espetto drammatico dell’ambientazione storica in cui fu scritto il dramma, ne restituisce l’immediatezza, la vivacità e la divertente ironia, nonché la bruciante attualità. Il racconto ispirandosi al dramma dello scrittore americano, ne conserva gli ingredienti thriller spionistici sia per l’ambientazione dei personaggi fra i vari corpi del controspionaggio in lotta, che per l’attentato avvenuto nei confronti di Philip. Il finale riserverà non poche sorprese anche in riferimento alla relazione sentimentale che Doroty instaura con Philip.

Il lavoro di Buscarino presenta fra l’altro il pregio di aver ricostruito per il lettore la genesi della vicenda di una commedia sino ad oggi quasi dimenticata e di cui si registrano se non pochissime rappresentazioni teatrali nel mondo e a distanza di numerosi anni l’una dall’altra. Il racconto “Piper a Saint Tropez” infine è ispirato in parte ad Albertine scomparsa, noto episodio de “La ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust. Il racconto di Buscarino presenta in stile moderno una storia contemporanea, accattivante quanto semplice nel suo svolgersi rapida nel corso del tempo e degli avvenimenti. È proprio questo flusso di accadimenti intimi e privati dei due protagonisti Monique, giovane parigina nata in Sud Africa e cresciuta a Cape Town da genitori francesi, e Alessandro coetaneo italiano conosciuto da Monique nel corso di un viaggio in Italia, a catturare l’attenzione del lettore, all’interno di una vicenda originale, dove l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.

I racconti “Positano” e “Qui si lavora non disturbare ovvero la Quinta Colonna” sono stati presentati su Dramma il portale della Drammaturgia Contemporanea. Le antologie con i cinque racconti sono disponibili nelle librerie italiane, sui principali stores online e sui siti dei rispettivi editori.

https://www.rudisedizioni.com/

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 384764
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.