Informazione creata ad arte (e cultura)

“Venezia. la guida ufficiale dei gondolieri”: le edicole in gondola

Testo inviato da: Mariella Belloni
fonte ufficio stampa hkstrategies
Photo credits: fonte ufficio stampa hkstrategies
Oltre a rappresentare un vero omaggio alla laguna si tratta anche di un contributo esclusivo: infatti, per la prima volta in assoluto, i gondolieri collaborano con una casa editrice per creare questa preziosa guida alla scoperta delle bellezze, anche quelle più nascoste e intime, della città.

Conoscere una città è una fortuna, ma venire a conoscenza dei suoi segreti è un vero e proprio privilegio. Per questo motivo è nata “Venezia. La Guida Ufficiale dei Gondolieri”: uno scritto inedito e unico nel suo genere. Si tratta di una guida che, per la prima volta, racchiude tutti i segreti e gli itinerari particolari della città, vista attraverso gli occhi di chi vive quotidianamente le acque dei suoi canali a bordo delle gondole, le preziose e storiche imbarcazioni simbolo della città di Venezia in tutto il mondo. La Guida è stata creata dall’Associazione Gondolieri e pubblicata dalla casa editrice lineadacqua insieme al supporto di Terrazza Aperol.

Oltre a rappresentare un vero omaggio alla laguna si tratta anche di un contributo esclusivo: infatti, per la prima volta in assoluto, i gondolieri collaborano con una casa editrice per creare questa preziosa guida alla scoperta delle bellezze, anche quelle più nascoste e intime, della città.

Venezia è crocevia e culla di culture e tradizioni che mescolandosi danno vita a una storia memorabile racchiusa in ogni strada, canale o vicolo. La Guida si pone l’obiettivo di raccontarla attraverso gli occhi dei gondolieri, assaporandone la bellezza e i segreti. Nella Guida vengono presentati sei itinerari e diverse tappe, dalle più tradizionali come San Marco e Rialto, conosciute e apprezzate da tutti, a quelle più di nicchia che possono risultare sconosciute, a volte, anche agli stessi veneziani: passando per la Venezia dei Campi, da San Tomà fino a Santa Maria del Giglio per addentrarsi in quella che è l’anima più viva della città.

Ed è proprio l’amore per la città di Venezia la vera spinta che ha reso possibile l’iniziativa, un progetto che coinvolge la realtà della Serenissima da più angolazioni.
Infatti, a partire da un’idea e da un’iniziativa avviata dallo Studio Legale dell’Avv. Paolo Romor, che assiste il Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia – Gruppo di Venezia, immediatamente raccolta con entusiasmo dall’Associazione Gondolieri, lineadacqua e Terrazza Aperol, è stata formalizzata una collaborazione per dare vita al progetto “Corner”: un modo unico ed originale per dare il giusto risalto al ruolo dei chioschi che, all’interno del tessuto della città, rappresentano un prezioso ed apprezzato punto di riferimento “di prossimità” per i residenti e, inoltre, per costruire un’ opportunità di rilancio per le edicole stesse tramite prodotti culturali di qualità. A partire da oggi, infatti, un primo gruppo di 5 edicole ubicate in punti strategici della città proporranno un angolo espositivo caratterizzate dall’inconfondibile “arancione” della guida, e sarà possibile acquistare presso di loro la guida nelle tre lingue disponibili (italiano, inglese e francese), insieme ad una piccola capsule di merchandising dedicata.

Un legame indissolubile, o per meglio dire un “fil orange”, che unisce intrinsecamente tutti coloro che vivono la Laguna.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
www.terrazza.aperol.com/it-it/venezia/
FB e IG: @terrazzaaperolvenezia


Terrazza Aperol
Terrazza Aperol, il primo flagship bar di Campari Group a marchio Aperol, apre a Venezia in Campo Santo Stefano nel 2021.
Terrazza rappresenta la massima espressione dell’aperitivo veneziano per eccellenza, quello con Aperol Spritz; aperitivo che ha compiuto 100 anni nel 2019 e che dal Veneto è diventato ormai un fenomeno internazionale, trasformandosi in un vero e proprio rituale, un momento irrinunciabile che unisce spontaneamente le persone.
Terrazza Aperol è convivialità e stile; è un luogo di unione che tiene viva la tradizione rivisitandola in chiave moderna, partendo dalla proposta di aperitivo e cicchetti fino ad arrivare alla proposta culinaria per pranzi e cene tipici, ma al tempo stesso innovativi. Fil rouge, oltre all’iconico Aperol Spritz, anche una proposta musicale che vede protaganisti i più talentuosi deejays del territorio, che accompagna i migliori momenti di convivialità rispettando l’amore per la tradizione e Venezia.

ABOUT APEROL
Nato in Veneto nel 1919, Aperol non rappresenta solo l’aperitivo italiano per eccellenza, bensì un mondo fatto di valori ed esperienze. Grazie al suo colore e al gusto inconfondibili, il brand si è ormai affermato a livello internazionale come un fenomeno culturale e sociale che coinvolge le persone in una sorta di rito collettivo dove si celebra la gioia dello stare insieme.
Presentato per la prima volta cento anni fa alla Fiera Internazionale di Padova, Aperol è stato creato dai fratelli Luigi e Silvio Barbieri. Creatore e protagonista indiscusso della categoria dello spritz, Aperol si è guadagnato il meritato posto nella lista della International Bartender Association (IBA) come ingrediente base dello Spritz Veneziano.
Aperol Spritz, il drink per eccellenza realizzato con Aperol, è oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. E per un autentico aperitivo da preparare in modo ancora più semplice e immediato, è disponibile anche Aperol Spritz già miscelato – preservando rigorosamente gusto e qualità originali – pronto da versare, a cui aggiungere solo del ghiaccio e una fettina d’arancia.

CAMPARI GROUP
Campari Group è uno dei maggiori player a livello globale nel settore degli spirit, con un portafoglio di oltre 50 marchi che si estendono fra brand a priorità globale, regionale e locale.
Le priorità globali includono: Aperol, Appleton Estate, Campari, SKYY, Wild Turkey e Grand Marnier.
Il Gruppo, fondato nel 1860, è il sesto per importanza nell’industria degli spirit di marca. Ha un network distributivo su scala globale che raggiunge oltre 190 Paesi nel mondo, con posizioni di primo piano in Europa e nelle Americhe.
La strategia del Gruppo punta a coniugare la propria crescita organica, attraverso un forte brand building, e la crescita esterna, attraverso acquisizioni mirate di marchi e business.
Con sede principale in Italia, a Sesto San Giovanni, Campari Group conta 22 impianti produttivi in tutto il mondo, e una rete distributiva propria in 22 paesi. Il Gruppo impiega circa 4.000 persone.
Le azioni della capogruppo Davide Campari-Milano N.V. (Reuters CPRI.MI – Bloomberg CPR IM) sono quotate al Mercato Telematico di Borsa Italiana dal 2001.

LINEADACQUA
lineadacqua è una casa editrice veneziana specializzata in edizioni d’arte, design e cultura.
La qualità dei prodotti editoriali, l’attenzione estrema nella selezione delle carte e delle legature, l’utilizzo di tecniche di stampa sempre più innovative fanno di lineadacqua una delle aziende leader del settore.
lineadacqua è l’editore di importanti periodici veneziani: InTime, magazine ufficiale dell’aeroporto di Venezia; Venice Review, la rivista letteraria di Venezia; Pulse, pubblicazione innovativa che indaga la produzione artistica giovane e underground della città di Venezia.
lineadacqua annovera tra i suoi clienti importanti brand come Rolex, Land Rover, Mercedes, Generali, Intesa San Paolo oltre a istituzioni culturali di primo piano come Peggy Guggenheim Collection, Musei Civici di Venezia, Fondazione Querini Stampalia, Fondazione Pinault, Scuola Grande di San Rocco, Fondazione Cini.

SINDACATO NAZIONALE GIORNALAI d’ITALIA (Si.Na.G.I.) – Sez. Venezia
La Sezione veneziana del Sindacato Nazionale Giornalai d’Italia raggruppa e rappresenta 28 edicole ubicate principalmente nel centro storico e nelle isole

Link per l'acquisto o maggiori informazioni:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 377704
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.