Informazione creata ad arte (e cultura)

Consigli pratici per scrivere un libro senza difficoltà

da Federico Magni
Foto
Una panoramica di consigli pratici per iniziare a scrivere un libro in modo fluido e senza intoppi.

Non è un segreto che tra i migliori consigli per scrivere un libro c’è sicuramente quello di leggere molto per trovare ispirazione, e di allenarsi cercando di scrivere ogni giorno.

Chi cerca consigli per scrivere un libro può frequentare un corso di scrittura creativa, ma dovrebbe prima di tutto allenarsi scrivendo il più possibile.

Bisognerebbe farlo anche quando non si ha la voglia o l’ispirazione, poiché queste arrivano solo facendo pratica. Una buona idea può essere quella di segnare le idee che arrivano nel corso della giornata su un taccuino o sul blocco note del telefono.

È altrettanto importante leggere molto, spaziando su diversi autori e generi, in modo da capire quale stile si preferisce e che tipo di storia si vuole raccontare. Inoltre, leggendo si impara a conoscere i metodi migliori per descrivere situazioni e personaggi in modo interessante, ma soprattutto per sviluppare una trama avvincente.

L’ispirazione può arrivare da tante fonti diverse, quindi non solo dai libri letti, infatti molti scrittori prendono spunto da aneddoti della propria vita o comunque da fatti realmente accaduti.

Allo stesso modo, tanti personaggi riprendono tratti fisici e caratteriali di amici, parenti e altre persone esistenti, poiché riuscire a inventare tutto da zero è possibile solo dopo anni di allenamento.

Come iniziare la stesura

Non esiste un metodo uguale per tutti su come iniziare a scrivere un libro, infatti c’è chi sceglie prima di tutto il genere letterario e il target d’età a cui sarà destinato, oppure chi delinea una traccia di tutta la trama.

Tuttavia si trova anche chi inizia a scrivere di getto interi capitoli e solo in seguito li inserisce in una storia, eventualmente adattandoli per legarli al testo.

L’importante è che alla fine tutto sia collegato da un filo logico, in quanto una trama può essere complicata, ma se nessuno riesce a seguirla e comprenderla il libro non avrà successo.

Il flusso narrativo non si deve mai interrompere, altrimenti si rischia di spezzare il ritmo e quindi di perdere l’interesse dei lettori che faranno fatica a seguire la storia.

È fondamentale strutturare bene i personaggi, introducendo in modo esaustivo quelli principali per consentire a chi legge di immedesimarsi o appassionarsi alle loro vicende.

Non è indispensabile descrivere nei dettagli le figure secondarie, ma occorre attribuire loro alcuni tratti peculiari che facciano capire il loro carattere e il ruolo nella storia.

Scrittura e revisione

Altri elementi da non sottovalutare sono l’ambientazione e i dialoghi. La prima è particolarmente importante se si tratta di un mondo totalmente inventato, perché bisogna permettere a chi legge di immaginarlo per capire dove si muovono i personaggi. I dialoghi invece devono essere credibili, quindi realistici o verosimili, anche se parlano di argomenti poco comuni.

Occorre inoltre decidere se scrivere in prima o terza persona, scegliere il ritmo della narrazione, e fare attenzione a non inserire dettagli che poi non verranno sfruttati nel resto della storia.

Per quanto riguarda la revisione del testo, dev’essere fatta personalmente per correggere errori grammaticali e ripetizioni o rivedere la costruzione delle frasi.

Può tuttavia essere utile far leggere il testo a qualcuno, in quanto un occhio esterno riesce a individuare più facilmente tutti gli eventuali problemi.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Federico Magni
ID: 347733
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.