“Soltanto nell’intreccio di rami, fiori e foglie tenaci
di questo placido giardino di camelie
sono riuscito a fuggire per lunghi istanti
quel demone che sempre mi rode”
Marchese De Sade
Primavera, ecco un modo meraviglioso per festeggiare il suo imminente arrivo: la storica mostra nella provincia lucchese dedicata a uno dei fiori più belli del mondo, la camelia.
Tante sono le iniziative previste per accogliere l’ormai prossimo giungere della bella stagione: visite guidate alla fioritura delle camelie, intrattenimento per bambini, giardini aperti delle ville del borgo delle camelie, mostre fotografiche, concerti jazz, il vino delle cantine del territorio, mostra mercato, cucina tipica della Lucchesia, percorsi di degustazione del tè insomma, è il caso di dirlo, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Visite guidate alla fioritura delle camelie
Insieme alle guide botaniche sarà possibile scoprire a fioritura di questo magnifico fiore. Una passeggiata all’interno del camelieto, circondati da fiori e colori, alla scoperta di segreti e aneddoti, lungo la storia di queste piante straordinarie. Un percorso magico, da non perdere in quanto il Camellietum Compitese è il giardino di camelie più visitato d’Italia e uno dei più importanti d’Europa: vi si trovano varietà rarissime di esemplari spettacolari che offrono un’esperienza suggestiva e unica.
Intrattenimento per i più piccoli
Sono previsti laboratori, spazi creativi e spettacoli per i più piccoli. La Mostra delle Camelie sa essere avvincente ad ogni età e gli adulti potranno godersi la visita in relax mentre i più piccoli si godranno le attività a loro dedicate.
Giardini aperti delle Ville del Borgo delle Camelie
Le ville storiche del Borgo delle Camelie celano da secoli meravigliosi giardini di camelie. Durante la Mostra dedicata alle camelie, questi luoghi magici e capaci di riportare indietro nel tempo, si aprono alle visite, permettendo agli avventori di passeggiare e intrattenersi tra siepi, camelie storiche e meravigliose architetture settecentesce, in un vero e proprio tuffo nel passato, in una passegiata nel tempo, immersi nel profumo avvolgente delle camelie.
Mostre fotografiche
Oltre alle camelie, tantissime saranno le offerte culturali per l’edizione 2023, tra cui anche tre mostre fotografiche:
“Il Mondo dietro una bustina di tè” a cura di Andrea Massagli, fotografo,
“Racconto di Sassabodda” a cura di Riccardo Pensa, fotografo,
“E’ sempre una mquestione di velocità”a cura di Matteo Marsalli, fotografo.
Inoltre, è previsto un ciclo di concerti Jazz che farà da colonna sonora alla Mostra e agli scenari della valle di Compito. Tanti gli ospiti in programma!
Non mancheranno le iniziative enogastronomiche: sarà possibile, infatti, degustare il vino delle cantine del territorio, in quanto saranno presenti al Centro Culturale Compitese, tante piccole cantine della Lucchesia, ognuna delle quali porterà le sue bottiglie. Anche la cucina tipica della Lucchesia sarà ospite della Mostra: a pranzo, infatti, la festa arriverà a tavola con un’offerta dei piatti tipici della tradizione cucinati utilizzando materie prime dei produttori locali. L’offertà andrà incontro a tutti i gusti, variando da semplici panini e classici taglieri di salumi e formaggi rigorosamente artigianali, fino a zuppe e minestre della tradizione della Lucchesia, secondi piatti gustosi, frattaglie e lunghe cotture.
Sono previsti anche percorsi di degustazione del tè: tutti conoscono e apprezzano il tè ma pochi sanno che questa pianta è una camelia. La celebrazione delle camelie non si limiterà, dunque, alla gioia per gli occhi delle sue splendide fioriture ma si arricchisce del gusto intenso e seducente di tanti tè di alta qualità provenienti da paesi lontani. Dopo una passeggiata tra le camelie fiorite non c’è niente di più rinfrancante che un buon tè accompagnato da una golosa fetta di torta!
La Mostra Mercato: passeggiate nel verde del Camellietum Compitese, scoprendo la delicata bellezza delle camelie e le tante varietà presenti nel nostro giardino. un patrimonio inestimabile, per bellezza e rarità. Alla fine del percorso sarà possibile acquistare una pianta da portare a casa tra le tante varietà in esposizione.
E ancora molti altri interessanti appuntamenti!
VILLA REALE DI MARLIA: le camelie di Villa Reale si mettono in mostra
Dal Borgo delle Camelie in festa alla straordinaria Villa Reale di marlia: il raggio d’azione della Mostra si amplia in un scrigno di tesori, naturali e artistici a soli 15 km di distanza.
I “cameliofili” potranno tuffarsi nel passato scoprendo gli incantevoli giardini della Villa, tra i quali spiccano i viali che ospitano oltre 70 piante di antiche camelie. Risalente al 1808, la collezione corrisponde alla prima testimonianza documentaria certa dell’arrivo della Camelia Japonica a Lucca. Un’ingente spedizione floreale partita dai giardini della Reggia di Caserta su indicazione di Giuseppe, Re di Napoli, approdò infatti proprio a Villa Reale, dimora in cui risiedeva la sorella del dinasta e di Napoleone, Elisa Bonaparte Baciocchi. Quei fiori rari, giunti dall’Inghilterra e in quell’epoca presenti in Italia solo a Caserta e a Marlia, furono sistemati nel Giardino Inglese, che tutt’oggi conserva una rara bellezza. Ad arricchire la visita ci saranno gli appartamenti ottocenteschi di Elisa, frutto di un’incredibile opera di restauro nella Villa Reale e, per la prima volta, sarà visitabile il museo delle bizzarre collezioni della contessa Pecci-Blunt nella seicentesca Palazzina dell’Orologio. Non mancheranno numerose altre tappe “green”, decisamente degne di sosta e ammirazione, diffuse negli oltre 16 ettari che il Parco vanta: tra queste il Teatro di Verzura, il Giardino Spagnolo, il Giardino all’Italiana. A far da cornice saranno inoltre le preziose opere storiche e architettoniche come la Cappella di San Francesco Saverio e la caratteristica piscina degli anni ’20.
Grazie alla collaborazione con la Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, per il mese di marzo 2023, se visitato il Camellietum Compitese, sarà possibile accedere anche a tutto il complesso di Villa Reale – con i suoi 2 viali di antiche camelie e i pallazzi appena aperti al pubblico – con il biglietto ridotto a 11 anziché 18 euro. La promozione non è valida per le visite alla Villa il sabato e la domenica.
Per maggiori info sulla Villa Reale di Marlia: https://villarealedimarlia.it/
Insomma mille e più motivi per visitare questa bellissima mostra.
I dettagli del programma: https://www.camelielucchesia.it/articolo/mostra-camelie-lucchesia-2023-programma/
BIGLIETTI
Nei fine settimana della Mostra (11-12, 18-19, 25-26 marzo 2023) 8 €
Il Borgo sarà chiuso al traffico e il biglietto dà diritto al viaggio in navetta.
Orari navetta: ogni 20 minuti a partire dalle 9.45 (ultimo viaggio di andata alle ore 17, ultimo viaggio di ritorno alle ore 19).
Nei giorni infrasettimanali:
– visita al solo Camellietum Compitese 5 €
– visita a Villa Orsi 2 € (prenotazioni: info@allecamelie.it – 338 2572695)
Ingresso gratuito: disabili, giovani fino a 18 anni, giornalisti.
Nei fine settimana della mostra, il biglietto d’ingresso è acquistabile presso le seguenti biglietterie:
– Parcheggio del Frantoio Sociale del Compitese (Via di Tiglio, Pieve di Compito)
– Parcheggio dei bus e arrivo/partenza delle navette (Via della Pieve angolo Via Fonda, Pieve di Compito)
– Ingresso del Camellietum Compitese (Via del Cantiere, Sant’Andrea di Compito), solo per chi arriva a piedi
CONTATTI
Centro Culturale Compitese
Via Fonda 1, Pieve di Compito
Capannori (LU)
Camellietum Compitese
Via del Cantiere
Sant’Andrea di Compito
Capannori (LU)
Tel. +39 0583 977188
Cell. +39 350 1830660
info@camelielucchesia.it