Informazione creata ad arte (e cultura)

XVII Accademia Internazionale Italiana di Mandolino e Chitarra

da Rosario Moreno
Foto
Ritorna anche per l’estate 2023 l’immancabile appuntamento con l’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino e Chitarra che quest’anno giunge alla sua diciassettesima edizione. L’appuntamento annuale di divulgazione e approfondimento dell’arte degli strumenti a pizzico, che si terrà a Castel Gandolfo dal 13 al 20 agosto, vedrà, come da tradizione, la presenza di un team di insegnanti concertisti d’eccellenza guidati dal mandolinista di fama internazionale Carlo Aonzo.

Fra i luoghi simbolo del mandolino e della chitarra l’Accademia non poteva mancare il cuore dell’Italia: Roma, nello specifico a Castel Gandolfo. La capitale e il suo territorio rappresentano un‘irrinunciabile meta per gli amanti dell’arte mandolinistica, pensiamo a Costantino Bertucci e alla sua orchestra a plettro, una delle prime al mondo, a Giuseppe Branzoli l’insigne divulgatore, a Luigi Embergher culmine dell’alta liuteria e ai grandi interpreti insuperati tra cui Silvio Ranieri e Giuseppe Anedda.

I corsi si terranno presso il Centro Mariapoli Internazionale dove sarà possibile anche soggiornare. Situato nell’area dei Castelli Romani, Castel Gandolfo, comune della città metropolitana di Roma Capitale, fa parte dell’insieme dei Borghi più belli d’Italia. Il suo territorio include quasi tutto l’arco costiero del Lago Albano con vista sul cono vulcanico di Monte Cavo.

Per questa edizione si prevede una nutrita partecipazione di corsisti internazionali tra cui i giovani mandolinisti del programma “MandoForKids” di Baltimora (Stati Uniti), una decennale realtà divulgativa nelle scuole elementari del Maryland con succursali in altri stati e anche in Canada, che sta dando sorprendenti risultati.

Ideatore e anima dell’iniziativa è l’eclettico mandolinista savonese di fama internazionale Maestro Carlo Aonzo, fondatore e direttore artistico dell’associazione Accademia Internazionale Italiana di Mandolino; docente e divulgatore del mandolino classico italiano, strumento a corde entrato di diritto nell’immaginario collettivo a rappresentare l’italianità nel mondo; Aonzo ha collaborato con numerose istituzioni musicali italiane e straniere e con musicisti di grande rilievo e nella sua lunga carriera ha vinto premi prestigiosi e ricevuto esclusivi riconoscimenti.

Il direttore Aonzo, che si occuperà dei corsi di mandolino, sarà affiancato da considerevoli docenti concertisti quali il Maestro Riccardo Del Prete per la chitarra classica, l’inimitabile interprete del mandolino napoletano Maestro Michele De Martino, il Maestro italo-francese di esperienza internazionale Fabio Gallucci e l’esperto didatta di chitarra flamenca Maestro Roberto Margaritella.

Come di consueto sono previsti numerosi eventi aperti al pubblico che verranno annunciati prossimamente.

Tutte le informazioni per l’iscrizione si trovano sul sito:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Rosario Moreno
ID: 373989
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.