Informazione creata ad arte (e cultura)

Workshop di Drammaterapia delle Risorse: Viaggio nella Relazione

L’obiettivo del Workshop è far sperimentare ai partecipanti un breve percorso dimostrativo di alcune delle tecniche base di un Atelier di Drammaterapia delle Risorse secondo la metodica del Creative Drama & In-Out Theatre (conduttore Ermanno Gioacchini).
Ermanno Gioacchini
Photo credits: Ermanno Gioacchini

Workshop di Drammaterapia delle Risorse: Viaggio nella Relazione

Ermanno Gioacchini
Photo credits: Ermanno Gioacchini
L’obiettivo del Workshop è far sperimentare ai partecipanti un breve percorso dimostrativo di alcune delle tecniche base di un Atelier di Drammaterapia delle Risorse secondo la metodica del Creative Drama & In-Out Theatre (conduttore Ermanno Gioacchini).

La Drammaterapia delle Risorse, si distingue da quella in campo clinico e psicoterapeutico e trova la sua applicazione nel campo delle artiterapie. Si parte dal presupposto che, nella vita quotidiana, come nella finzione scenica, le persone/attori assumano e interpretino vari ruoli. Infatti, nell’arco della sua crescita, ogni individuo interiorizza specifici ruoli e schemi di comportamento (stile cognitivo ed emotivo): per alcuni soggetti il repertorio è vasto ed essi possono spaziare tra “personaggi” estremamente diversi; per altri, a causa di tratti di inibizione significativi o “incidenti di percorso (traumi, esso è più limitato e ciò può implicare una unidimensionalità della espressione e quindi la possibile difficoltà ad affrontare le situazioni in modo adattivo e creativo. L’esercizio teatrale aiuta infatti a non temere l’inconsueto, a esplorare con prudenza e sicurezza il mondo circostante, a confidare nelle proprie capacità. Quale è allora la differenza rispetto ad un corso di teatro? “Il teatro è in gran parte interessato alla comunicazione tra attori e pubblico; il ‘drama’ invece punta alla esperienza dei partecipanti (Brian Way, Development Through Drama).

In sintesi, un corso di teatro mira a far acquisire alla persona abilità performative che lo mettano in grado di realizzare un prodotto artistico (la pièce). Questo accade anche per la “drammaterapia delle le risorse”, ma in questo caso, oltre alla messa in scena di un’opera, è la stessa persona, attraverso il processo creativo, a costituire “l’opera d’arte” finale!

Gli Obiettivi di un Atelier di Drammaterapia per le Risorse
L’Atelier nasce come un laboratorio di alfabetizzazione teatrale, volto allo studio e alla sperimentazione delle tecniche di base della recitazione. Ma vi è qualcosa di più… Liberazione delle Risorse e sviluppo della Creatività sono gli obiettivi principali, dunque, un miglioramento della conoscenza di sé, della fiducia in sé stessi, dell’espressione del proprio mondo emozionale e un affinamento delle capacità relazionali. Tutto questo avviene attraverso la sperimentazione di ruoli differenti, di diverse relazioni e di adattamenti sperimentalmente sollecitati, riflettere i sentimenti, ma anche quello di stimolare a conoscere le proprie sensazioni nell’espressione del proprio gesto, aiutandolo ad acquisirne sempre più consapevolezza e ad armonizzarlo al vissuto personale Il nostro Workshop Nel corso di due giornate, hanno luogo diversi momenti laboratoriali, in un percorso graduale che intende riassumere per tappe tutte le varie stazioni che l’individuo percorre nel corso della acquisizione della coscienza, consapevolezza e della Relazione con l’”altro”.

Il numero dei partecipanti ha un tetto di 25 partecipanti.

Destinatari: il workshop è è indirizzato a Operatori del settore: arte-terapeuti, operatori teatrali, soggetti impegnati nella relazione d’aiuto. E’ richiesto ai partecipanti un abbigliamento comodo (con scarpette da palestra o calzettoni).

Info
Il Workshop è promosso dal Progetto Teatro Terapeutico UILT (Ermanno Gioacchini) e Centro Studi UILT Lazio (Henos Palmisano), con il supporto della Compagnia La Via del Teatro APS (Roma) Sabato 18 e domenica 19 novembre: h. 9,30 – 18,30 Sala Biavati, Borgo Ragazzi Don Bosco, Roma, Via Prenestina 468 (parcheggio interno).

I S C R I Z I O N I:
Gratuito per i soci UILT (iscrizione in ordine di prenotazione, entro giovedi 16 maggio)
“Progetto Teatro Terapeutico UILT”, Ermanno Gioacchini, teatro.terapeutico.uilt@gmail.com – Cell 3358381627 (h.14,00-15,00)

Compagnia La Via del Teatro APS, Segretario Generale Gianni De Angelis, laviadelteatro.segretariogen@gmail.com

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Flavia Pitorri
Photo credits: Ermanno Gioacchini
ID: 386784
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.