Informazione creata ad arte (e cultura)

Wonderful Sila Festival, la prima edizione il 12 agosto a Cotronei

da Adriana
Foto
Sabato 12 Agosto 2023 a Cotronei (KR) Villaggio Baffa al via la prima edizione del Wonderful Sila Festival, dodici ore di musica live e intrattenimento nel cuore della Calabria.

Durante il festival che sarà presentato da Vanessa Grey e Francesco Rapetti Mogol, si susseguiranno concerti di artisti locali, Santino Cardamone, Anima Mundi, Domenico Scordamaglia, Liccia, Renato Caruso, Francesco Coriale, Antheo, Dharma, Dj Keyel e non solo, per poi arrivare ad artisti di fama nazionale come Andy Fumagalli (ex Bluvertigo) e Saturnino (bassista storico di Jovanotti), Maninni, Eman, Pierdavide Carone e i Boomdabash, concludendo la giornata con il Dj Set Dance Hall Radio 105.

Antheo, tra gli ospiti confermati e allieva della Accademia di Perfezionamento Vocale “RC Voce Produzione” di Cecilia Cesario e Rosario Canale dove frequenta le classi di tecnica vocale, studio recording e songwriting, dichiara a proposito della sua partecipazione al festival: “Sono molto felice di prendere parte al Wonderful Sila Festival. Mi sembra un’opportunità unica quella di calcare il palco con artisti così importanti. Cecilia e Rosario mi stanno seguendo passo passo nella preparazione con cura e dedizione, la mia esibizione è frutto del mio lavoro e del loro. Sono fiera di essermi affidata a due professionisti come loro, so che faremo grandi cose.”

Il Wonderful Sila Festival, organizzato da Gibelle S.r.l., con l’ausilio della direzione artistica nonché consulenza legale di Antonio Vandoni, Gibba e l’avvocato Emanuele Trocino dello Studio Legale Associato Trocino Staine, prevede un ampio programma di concerti live, intrattenimento e attività extra.

About Sila:
Nel cuore della Calabria esiste un luogo con scenari da Scandinavia, a poco più di 30 minuti dal mare, con altipiani vasti e laghi ammantati di foreste: è il Parco nazionale della Sila, 150 mila ettari condivisi fra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. Una terra sorprendente che già Norman Douglas, viaggiatore del Grand Tour, descrisse agli inizi del Novecento come “un’autentica foresta vergine mai sfiorata da mano umana” e di cui, Virgilio e Plinio hanno decantato la maestosità, parlando della selva che la ricopre, nota nell’antichità come silva brutia (foresta del popolo dei Bruzi).

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Adriana
ID: 381241
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.