Informazione creata ad arte (e cultura)

Vita e imprese del più famoso stuntman italiano

Holer Togni, leggendario stuntman italiano, il cui nome era sinonimo di spericolate acrobazie su quattro ruote. I suoi straordinari numeri gli hanno valso di diritto un posto nel cuore e nell’immaginario collettivo.

Vita e imprese del più famoso stuntman italiano

Holer Togni, leggendario stuntman italiano, il cui nome era sinonimo di spericolate acrobazie su quattro ruote. I suoi straordinari numeri gli hanno valso di diritto un posto nel cuore e nell’immaginario collettivo.

Holer Togni (1946-2022) nasce in una delle più note famiglie circensi italiane (suo zio era Darix Togni, famoso come domatore di tigri e direttore del circo omonimo negli anni Sessanta e Settanta).

Il giovane Holer muove i primi passi, come tradizione degli artisti circensi, nel circo di famiglia come trapezista e cavallerizzo. Ben presto, però, si distaccherà dalla forma di spettacolo tradizionale del circo e porterà, per primo in Italia, un genere di spettacolo già in voga negli Stati Uniti: lo stunt cars.

Holer inizia a girare l’Italia e l’Europa col suo spettacolo nel 1971 e conclude, quasi sessantenne, con un ultimo tour nella stagione 2004/2005 dal titolo “Ciao Holer”.

Durante i circa trentacinque anni di attività, presenta al pubblico uno spettacolo acrobatico durante il quale vengono distrutte diverse automobili a rischio anche dell’incolumità dei piloti. Di solito il numero conclusivo era costituito da un’automobile che, saltando da una rampa, si incendiava e si schiantava contro una pila di altre automobili.

Ma durante lo spettacolo, Holer e gli altri piloti della sua troupe eseguivano anche notevoli acrobazie, come ad esempio, viaggiare su due ruote, oppure incrociarsi ad alta velocita ma evitando all’ultimo momento che le vetture si scontrassero tra loro.

In uno dei suoi spettacoli, durante un’evoluzione, Holer riuscì ad avere, come passeggero a bordo della sua auto, niente meno che Gianni Agnelli.

Nel 1995, Holer Togni entra nel guinness dei primati riuscendo, primo pilota al mondo, a guidare un tir inclinato su tre ruote.

Oltre agli spettacoli itineranti, lavora anche come stuntman per il cinema e per la televisione. Grazie alla somiglianza con l’attore greco-americano Telly Savalas, sui manifesti dei suoi spettacoli riporta la scritta che ne è la controfigura.

In televisione è protagonista, per la trasmissione Scherzi a Parte, di una candid camera con l’attore e scrittore Giorgio Faletti, nella quale finge di essere un tassista pazzo che trascina Faletti, ignaro passeggero del suo taxi, in numerose acrobazie (il video è visibile a fondo pagina).

Ma Holer non è solo pilota e stuntman. Nella migliore tradizione di famiglia, è anche impresario e organizzatore di spettacoli. Insieme a suo fratello Divier Togni introduce, per primo in Italia, il teatro tenda, molto popolare negli anni Settanta in quanto permetteva al pubblico di assistere a spettacoli di qualità a prezzi ridotti. In particolar modo Holer e Divier realizzano il Palatrussardi di Milano, che ospiterà gli spettacoli di artisti internazionali, tra i quali vanno ricordati Frank Sinatra, Liza Minnelli e Sammy Davis Jr. Del resto, il connubio tra musica e circo era molto in voga negli anni Settanta. Anche il noto teatro tenda Zerolandia, col quale girava l’Italia Renato Zero, era gestito dai Togni ed era nientemeno che il tendone del Circo Americano, uno dei loro numerosi circhi.

In conclusione, Holer Togni vale la pena di essere ricordato come pilota, impresario e artista circense che ha dato lustro allo spettacolo nel nostro Paese ed ha portato per primo in Italia una forma di spettacolo all’epoca nuova e sconosciuta.



Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Raimondo Banchetti
Raimondo Banchetti

Raimondo Banchetti

Laureato in lettere ad indirizzo storico-artistico, appassionato di musica, ha studiato diversi strumenti, sia a fiato che a corda.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.