Riparte anche quest’anno LaScalArt Youth Artist Contest, il premio organizzato da La Scala Società Tra Avvocati e la sua Toogood Society, insieme a La Scala Formazione impresa sociale, giunto alla terza edizione con l’obiettivo di promuovere e valorizzare giovani artisti desiderosi di mettersi in gioco e far conoscere la propria arte.
Tra i premi in palio, oltre alla possibilità di dare vita ad una mostra personale, vendere allo Studio La Scala Società tra Avvocati una delle sue opere e realizzare un catalogo dedicato, al vincitore sarà offerta l’opportunità di esporre la sua mostra personale presso gli spazi espositivi di La Scala Società tra Avvocati durante la Milano Green Week, l’evento milanese che si svolgerà dal 26 settembre al 1° ottobre 2023.
La sostenibilità sarà la tematica portante di questa edizione del 2023. Ciascun partecipante potrà infatti candidarsi per una delle tre categorie proposte – fotografia, video e intelligenza artificiale – presentando tre opere che evidenzino l’importanza del cambiamento climatico e il suo impatto.
Le selezioni sono aperte fino all’11 luglio a tutti i giovani artisti nati dopo il 1993, iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti statali e/o private legalmente riconosciute dal MIUR o a corsi universitari di grafica e arte, di tutta Italia.
Per consultare il bando e candidarsi è possibile visitare il seguente link: https://lascalaw.com/lascalart- youth-artist-contest/
“La ScalArt Youth Artist Contest è un progetto in grado di comunicare all’esterno il nostro impegno costante verso la cultura e le tematiche legate alla sostenibilità, valori di riferimento per tutti i professionisti dello Studio. Ogni giorno lavoriamo per farci promotori di iniziative volte a migliorare l’ambiente e i rapporti sociali, con il fine ultimo di provare a costruire un futuro più equo. Incoraggiamo, in particolare, la formazione culturale e professionale e la valorizzazione dei nostri professionisti in termini di diversità e inclusione. In definitiva, cerchiamo di fare in modo che lungimiranza e visione verso il futuro diventino il motore per l’innovazione e ci spingano ad abbracciare soluzioni creative in grado di trasformare il presente e plasmare un futuro migliore” ha commentato Giuseppe La Scala, Senior Partner di La Scala Società tra Avvocati.
Nel 2022 l’impegno in termini di innovazione espresso da La Scala Società Tra Avvocati è stato riconosciuto anche dal Financial Times, che ha selezionato lo studio tra le realtà legali che in Europa si
La Scala Società tra Avvocati – R.E.A Milano n° 2508986 – Cap. Soc. i.v. Euro 1.030.326,00 – P.IVA 10477170152 lascalaw.com
sono maggiormente distinte per aver intrapreso iniziative verso l’innovazione e la tecnologia, in seguito alla creazione di LegalSoftech insieme ad Advant NCTM, la joint venture nata per garantire sviluppo, assistenza e supporto riguardo ai temi chiave della sicurezza informatica e dell’automazione dei processi.
La Scala
È la prima società per azioni tra avvocati fra i grandi studi in Italia.
Oggi La Scala è uno dei principali player nella gestione degli NPE e nel contenzioso bancario e fallimentare. Offre inoltre alle imprese e ai privati una gamma completa e integrata di servizi personalizzati.
Dopo la sede principale di Milano, nel corso degli anni sono state aperte le altre sedi di Roma, Torino, Bologna, Vicenza, Padova, Ancona e una seconda sede a Milano.
Oggi La Scala comprende 214 professionisti e uno staff di 101 persone, e assiste stabilmente tutti i principali gruppi bancari italiani, numerose imprese industriali e commerciali, importanti istituzioni finanziarie.
Nel 2018, La Scala è stata la prima Società tra Avvocati a siglare un’alleanza strategica con un partner industriale per la creazione di La Scala Cerved Società tra Avvocati.
All’inizio del 2020, con Nctm Studio Legale e Unicredit ha costituito UniQLegal, primo studio legale partecipato da una Banca e da un altro primario studio legale.
Nel 2021 La Scala, insieme ad ADVANT Nctm, ha costituito LegalSoftech, la prima JV paritetica creata da due studi legali italiani per la gestione comune di un asset strategico come l’IT.
Dal 2000 pubblica IUSLETTER che, nata come rivista bimestrale, nel 2012 è diventata un vero e proprio portale web di informazione giuridica, quotidianamente aggiornato.