Informazione creata ad arte (e cultura)

Vermeer. The Greatest Exhibition (GB, 2023) al Cinepalace di Riccione

Documentario, regia di David Bickerstaff. Rassegna “La grande Arte al Cinema”.
Foto

Vermeer. The Greatest Exhibition (GB, 2023) al Cinepalace di Riccione

Foto
Documentario, regia di David Bickerstaff. Rassegna “La grande Arte al Cinema”.

Vermeer. The Greatest Exhibition (GB, 2023) film di genere documentario del 2023, diretto da David Bickerstaff, con Robert Lindsay. Uscita al cinema il 02 ottobre 2023. Durata 90 minuti. Distribuito da Nexo Digital.

Al Cinepalace di Riccione fino al 4 Ottobre 2023, rassegna “La grande Arte al Cinema”

Straordinario film documentario che invita tutti gli amanti dell’arte ad una visione privata della mostra “Vermeer. The Greatest Exhibition” ospitata del Rijksmuseum di Amsterdam. Una retrospettiva epocale sul “Maestro della Luce”, con 28 delle sue 35 opere più conosciute. Il docufilm rivela le intuizioni del team che ha ideato la mostra, curatori di fama mondiale ed esperti di Vermeer, gettando nuova luce sulla vita misteriosa e sul lavoro magistrale del pittore, sulle sue scelte artistiche e sulle motivazioni delle sue composizioni, oltre che sul processo creativo alla base dei suoi dipinti.

Girato durante un evento tenutosi nel Rijksmuseum di Amsterdam, che in breve è divenuto sold out vendendo oltre 650.000 biglietti. In compagnia del Direttore del museo e dei curatori della mostra, ci si addentra nell’esposizione, la più grande dedicata finora a Vermeer. Sono esposte ben 28 delle 35 opere note del “maestro della luce”, proveniente da diversi paesi del mondo. Prima di quest evento mai così tanti capolavori di Vermeer erano stato raccolti e riuniti in un’unica mostra, ma ora lo spettatore può ammirare questi capolavori tutti insieme; tra loro vi sono: La ragazza col turbante, Il geografo, La lattaia e la Donna che legge una lettera davanti alla finestra, recentemente restaurata.

Si analizza così la misteriosa vita del pittore, legata al suo lavoro, e le sue scelte artistiche, dietro le quali si nascondono le motivazioni delle sue composizioni. Inoltre, riunire così tanti lavori in un unico luogo ha permesso di interrogarsi anche sul processo creativo alla base dei dipinti di Vermeer.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 384267
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.