Informazione creata ad arte (e cultura)

Convegno: “Il giornalismo nel Cilento, dalla carta stampata al web journalism”

da Bianca Fasano
Foto
Venerdì 10 marzo 2023, ore 16.30, l’Associazione storico – culturale, “Progetto Centola” e il Gruppo “Mingardo/Lambro/Cultura”, organizzano il convegno. Modera – Marianna Vallone. Giornalista dal 2010, direttore del Giornale del Cilento. Collabora con il quotidiano La Città di Salerno, il settimanale Cucina a Sud e Le Guide di Repubblica. Cura la comunicazione sui social media di due aziende legate al mondo del mare e della sua trasformazione.

Relatori – Antonella Casaburi (scrittrice), nata a Vallo della Lucania (SA), vive a Roma. Di formazione classica, docente d’italiano e latino nei licei, laureata con lode in Storia della Critica Letteraria Italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Ha frequentato un Master per Organizzatori di eventi culturali e dello spettacolo e un Corso di Giornalismo ambientale. Si occupa di Teoria della Letteratura e della Critica Letteraria, di Letteratura Comparata e Filologia romanza e ugro-finnica. Traduttrice di ungherese, di cui ha studiato i rapporti culturali con l’Italia.
È del 2021 il suo primo romanzo, “Mirari”, edito da Lastarìa Edizioni, in collaborazione con Delia Agenzia Letteraria; presente al Salone Internazionale del Libro di Torino e alla Fiera del Libro di Roma. Recente la sua partecipazione a un format televisivo su LA7. Il suo intervento: ”Cilento: Parco nazionale e ruolo del giornalismo ambientale”.

Bianca Fasano (giornalista). Napoletana, sociologa, scrittrice, giornalista, è iscritta all’albo dal 1980. Già corrispondente del Roma e successivamente del Mattino e del Giornale di Napoli. Ha diretto emittenti radio-televisive e giornali, tra cui, dal 1987 al 1991, “Il Mezzogiorno Culturale”, periodico dell’Associazione di Cultura Storica Cilentana CI.RI. Cilento Ricerche, Fornelli C.to (SA). Esperta in grafologia, fisiognomica e parapsicologia. Ha fondato nel 1995 l’Associazione “Accademia dei Parmenidei“. I suoi libri sono anche sul web in ebook e cartaceo. Per l’opera omnia le è stato assegnato in cinque occasioni il Premio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Cultura. Parlerà su: “Il giornalismo nel Cilento”.

Fiorella Franchini, scrittrice, giornalista pubblicista, direttore del webmagazine napoliontheroad è nata e vive a Napoli. Ha collaborato con il quotidiano Il Denaro, pubblica con riviste e periodici specializzati e ha pubblicato undici interviste nell’antologia “Donna è Anima” (Savarese editore). Ha esordito con i romanzi “L’orchidea bianca”, (1995) e “I fuggiaschi di Lokrum”, (1998), ispirati ad alcuni conflitti del secondo Novecento, seguiti poi dai thriller “Nanhai” (2002) e “I fuochi di Atrani” (2006). I romanzi storici “Korallion” (2014), “Il velo di Iside” (2018) e “Pulsa de Nura, la maledizione di Berenice di Cilicia” (Guida editore marzo 2022), sono ambientati nella Napoli greca e romana. Argomento: “Esperienze di web journalism”.

Pasquale Martucci, Sociologo e ricercatore. Ha iniziato l’attività giornalistica dalla fine degli anni ottanta, pubblicando numerosi articoli, saggi e recensioni su giornali e periodici locali. Dal 1992 al 1995 ha ricoperto la carica di direttore de, “Il Mezzogiorno Culturale”, periodico dell’Associazione di Cultura Storica Cilentana CI.RI. Cilento Ricerche, Fornelli C.to (SA). Dalla fine degli anni 80 al 1998, è stato direttore dell’Associazione Culturale “CI.RI. – Cilento Ricerche”. Formatore, didatta e docente in discipline sociologiche, antropologiche, cultura e tradizioni popolari, comunicazione, marketing, mediazione e counselling. I suoi interessi riguardano: identità, comunità e vita quotidiana; feste, manifestazioni e forme rituali; tradizioni, religiosità e cultura popolare; epistemologia dei sistemi e della complessità. Svolge da più di trent’anni ricerche nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con un approccio metodologico che studia le relazioni dell’individuo nella società, partendo dalla dimensione storica ed approdando alle interazioni tra individuo e comunità in una società complessa ed in rapido cambiamento. Parlerà di: “Quando c’era … Il Mezzogiorno Culturale”.

L’evento, on line, si terrà sulla piattaforma Googlemeet sul link:

meet.google.com/bcz-fuwf-vqq

Per informazioni telefonare al numero: 389/5813347 Ciro Riemma. Editore.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bianca Fasano
ID: 374115
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.