Informazione creata ad arte (e cultura)

Valencia: Asger Jorn, Otobong Nkanga o Aref El Rayess i protagonisti di alcune delle grandi mostre IVAM a per il 2023

Il Centro Julio González ospiterà 13 mostre e l’IVAM Alcoy ospiterà una grande mostra dedicata a Juana Francés. Nel suo obiettivo di strutturare il territorio valenciano con la cultura, una potente mostra su Josep Renau sarà portata al Museo di Belle Arti di Castelló.
Foto

Valencia: Asger Jorn, Otobong Nkanga o Aref El Rayess i protagonisti di alcune delle grandi mostre IVAM a per il 2023

Foto
Il Centro Julio González ospiterà 13 mostre e l’IVAM Alcoy ospiterà una grande mostra dedicata a Juana Francés. Nel suo obiettivo di strutturare il territorio valenciano con la cultura, una potente mostra su Josep Renau sarà portata al Museo di Belle Arti di Castelló.

Il segretario regionale per la cultura e lo sport, Ximo López Camps, e la direttrice dell’IVAM, Nuria Enguita, hanno presentato il programma delle mostre e dei programmi pubblici del Museo per l’anno 2023.

“Riferimenti artistici indispensabili, approcci espositivi per raggiungere molti angoli del nostro territorio, la profondità nella valorizzazione dei femminismi e dei riferimenti alle donne, la visualizzazione dell’arte realizzata dai creatori valenciani e lo sviluppo di una moltitudine di programmi educativi per aprire l’IVAM a un pubblico diverso sintetizzare un programma molto potente progettato da Nuria Enguita e dal suo team per il prossimo anno” ha commentato il segretario regionale per la Cultura e lo Sport, Ximo López Camps.

“A tutto questo, va aggiunto che questo approccio del nostro centro museale di riferimento per l’arte moderna ha il pieno appoggio della Cultura della Generalitat, perché il lavoro svolto dalla direzione del centro è impeccabile. Nel nostro caso e per 8 anni abbiamo svolto tutte le azioni necessarie affinché l’IVAM recuperi il suo valore e il suo posto come museo di riferimento qui e a livello internazionale. Nel 2015 ci siamo trovati con uno stanziamento molto basso di 5,3 milioni di euro per un centro nevralgico culturale come questo. Anno dopo anno abbiamo aumentato i fondi economici e nel 2023 abbiamo messo a bilancio 15,2 milioni di euro per un IVAM che possa lavorare alla proiezione culturale senza confini che merita” ha evidenziato il segretario regionale del ministero della Cultura.

“Il programma per l’anno 2023 incide sugli assi programmatici sviluppati dall’IVAM negli ultimi due anni, che ripercorrono momenti storici del presente, propongono nuove metodologie per aprire il museo a pubblici diversi e cercano di mettere insieme pratiche artistiche diverse, ma sempre tenendo conto di diversi contesti storici e spaziotemporali, nonché di un approccio al popolare e ai femminismi” ha commentato la direttrice dell’IVAM, Nuria Enguita.

La proposta comprende mostre dedicate ad artisti fondamentali della scena artistica internazionale storica e contemporanea come il danese Asger Jorn, il nigeriano Otobong Nkanga o il libanese Aref El Rayess; una rilettura del popolare nella raccolta IVAM curata da Pedro G. Romero; una mostra sul collettivo di designer di La Nave e una mostra sul lavoro delle donne artiste in Spagna e Portogallo tra la dittatura e gli inizi della democrazia, tra le altre.

L’IVAM ospiterà un totale di 13 mostre presso il Centro Julio González nel 2023, alle quali vanno aggiunte quelle che organizza presso la sua sede di Alcoy e quelle che porterà in diverse destinazioni. Uno di questi sarà il Museo di Belle Arti di Castelló, che ospiterà una mostra del più esigente Josep Renau basata sulla collezione del principale pittore e cartellonista conservata presso l’IVAM. Sarà inoltre sviluppato il programma ‘Confluències’, che presenta interventi artistici nei comuni della Route 99.

Oltre alla territorializzazione, l’IVAM consolida la sua internazionalizzazione collaborando nel 2023 con istituzioni come il Museum Jorn in Danimarca o la Fondazione Gulbenkian a Lisbona.

Mostre d’arte contemporanea
Il Centre Julio González apre il 2023 con un nuovo sguardo al lavoro dell’artista danese Asger Jorn, che approfondirà il suo lavoro con l’editing e la sperimentazione grafica: “Invece di presentare una serie di capolavori pittorici in ordine cronologico, la mostra cercherà di contestualizzare Jorn o, meglio, inserirlo in situazioni molteplici e sovrapposte” ha spiegato Enguita.

L’artista libanese Aref El Rayess, figura fondamentale nella scena culturale libanese dagli anni ’60 agli anni ’80, sarà protagonista di una mostra che inizierà a maggio “per mettere in relazione la modernità occidentale con altre modernità” ha commentato il direttore del Museo.

La Galleria 1 ospiterà anche una mostra monografica di Otobong Nkanga, artista nigeriana che vive ad Anversa e che nelle sue opere esplora la nozione di terra, come substrato e come sostentamento, utilizzando pietre, tessuti, specie o piante. Per Enguita: “Nkanga incorpora un discorso decoloniale molto avanzato che rompe le identità per parlare del concetto di terra. È una proposta impegnata nella sostenibilità e, allo stesso tempo, con una grande capacità plastica”.

La mostra ‘Lo popolare. Raccolta dell’IVAM’. Si tratta di una mostra che si propone di riconsiderare l’idea del popolare come categoria dell’arte oggi.

La seconda grande mostra di tesi proposta dall’IVAM per il 2023 esplorerà congiuntamente il lavoro delle donne artiste in Spagna e Portogallo durante gli ultimi anni della dittatura e gli inizi della democrazia.

Contesto locale-globale
Il programma IVAM per il 2023 include mostre di artisti valenciani come Juana Francés, il collettivo La Nave, Llorenç Barber e Alberto Feijóo.

A proposito della mostra dedicata al collettivo di design La Nave 1984-1991, il direttore dell’IVAM ha sottolineato l’importanza di questo gruppo di designer: “diventato punto di riferimento negli anni ’80 e che ha saputo incanalare l’esigenza di dare una nuova immagine al mondo politico e istituzioni sociali e di modernizzarne altre”.

Llorenç Barber, pioniera della sound art spagnola, e Juana Francés, unica donna del gruppo El Paso, saranno le protagoniste di due spettacoli al Centre Julio González, il primo, e all’IVAM Alcoy, il secondo.

Alberto Feijóo, da Alicante, da parte sua, presenterà un progetto che riflette sui ruoli e gli spazi che occupiamo e sugli oggetti e le immagini che accumuliamo e raccogliamo, in un progetto specifico per l’IVAM.

In questo desiderio di comprendere ed essere partecipi di ciò che sta accadendo nel loro contesto locale, la recente linea di azione dell’IVAM attorno alle Fallas continua nel 2023 con una mostra sulla figura dell’artista delle Fallas Alfredo Ruiz Ferrer (València, 1944), riferimento essenziale per comprendere quelli che oggi sono noti come difetti ‘sperimentali’.

Programmi pubblici dell’IVAM
Per quanto riguarda le attività e il programma educativo dell’IVAM, in relazione alla sua collezione, alle sue mostre e ai suoi dintorni, sono state presentate diverse proposte.

Come risultato del programma “Arte e contesto”, un progetto semestrale di azioni e workshop per attivare scambi di conoscenze tra la scena locale e internazionale, il Centre Julio González presenterà una mostra degli artisti selezionati: Darío Alva, Diego Navarro, Claudia Dyboski, Marina González Guerreiro, Álvaro Porras e M. Reme Silvestre.

Tra le attività in via di consolidamento si segnala la linea di lavoro ‘L’IVAM al territorio’, con azioni di creazione e mediazione attraverso i programmi ‘Confluències’, ‘El runrún sarà memorabile’ e ‘A prop’; il corso di studio ‘Articolacions’, di cui si sviluppa la prima edizione; la scuola di diversa conoscenza Poliglozia; il gruppo di lettura Il gesto narrativo; il progetto ‘Els grans’, rivolto agli over 55 che vogliono continuare ad apprendere, o ‘Pump The Beat’, la scommessa per adolescenti tra i 14 ei 17 anni che mira a rendere il museo permeabile ad altri corpi e alla danza.

INFO:
Dipartimento di Comunicazione
comunicacion@ivam.es
Tel. 96 317 6644

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giamcarlo Garoia
ID: 370601
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.