Informazione creata ad arte (e cultura)

Uomo libero, Raffaele Gatta

«Una poesia patriottica e civile» (Diego Fusaro).
Foto

Uomo libero, Raffaele Gatta

Foto
«Una poesia patriottica e civile» (Diego Fusaro).

Soggetto di Uomo Libero è la libertà dell’uomo contemporaneo e il valore dell’esistenza umana nella comunità politica. La silloge si snoda su di un piano politico-filosofico ed esistenziale. Il fluire poetico muove alcune critiche all’uomo contemporaneo. Il progressivo allontanamento dalla sfera politica (l’indifferenza gramsciana) in nome di una libertà fittizia e manipolata. Nello stesso tempo la critica è rivolta alla politica e a chi dovrebbe tutelare tale libertà.

La morale nelle sue architetture, le mutazioni dialettiche come spot pubblicitari ma infine, sottinteso, l’elemento esistenziale del soggetto umano nel suo arduo giro di angoscia e solitudine tra strutture morali e architettoniche e finte dialettiche promosse dai media di stampo liberista. Non vi è più alcuna osservanza etica o religiosa, nessuna ideologia motivante, ma tutto, oramai da decenni, si riduce a merce o a Dingheit (cosalità).

Raffaele Gatta è nato a Frosinone nel 1980. Ha vissuto negli ultimi anni tra Monaco di Baviera e Berlino. Dopo aver concluso gli studi accademici in Arti Visive, si è laureato in Lettere.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Nulla die
ID: 385642
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.