Lucania
Non domandatemi più nulla
Il silenzio di questa terra
è un geranio di fiori rosso
con larghe foglie verdi
e steli erti ad una grata
di vernice antica
(1994)
*
Lucania
No me preguntéis nada más
El silenzio de esta tierra
es un geranio de flores rojas
con anchas hojas verdes
y tallos encumbrados a una reja
de barniz antiguo
(traducción espagnole de Lucia Marcone)
Esta poesia ha sido elegida por los jurados del Premio Nacional Histonium 2000 para ser incluida en la antología poética “Pálpitos de sol sobre la onda septemrina” (Palpiti di sole sull’onda settembrina) – Ed. Cannarsa, Vasto 2001
__________________
Maria Pina Ciancio di origine lucana è nata in Svizzera nel 1965 e dopo aver vissuto in Basilicata, si è trasferita nella zona dei Castelli Romani dove attualmente risiede. Viaggia fin da quand’era giovanissima alla scoperta dei luoghi interiori e dell’appartenenza, quelli solitamente trascurati dai grandi flussi turistici di massa, in un percorso di riappropriazione della propria identità e delle proprie radici. Ha pubblicato testi che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla saggistica. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo Il gatto e la falena (premio Parola di Donna, 2007), La ragazza con la valigia (Ed. LietoColle, 2008), Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro (Fara Editore 2009), Assolo per mia madre (Edizioni L’Arca Felice, 2014), Tre fili d’attesa (LucaniArt 2022). Ha ricevuto numerosi premi ed è inserita in antologie e riviste di settore. Dal 2007 è presidente dell’Associazione Culturale LucaniaArt.
Il suo sito web è: