Informazione creata ad arte (e cultura)

Un libro per i 50 anni del presepe meccanico di Mezzana Bigli

Testo inviato da: Biblioteca S. Guerra
Copertina libro - Foto di Giovanni Vecchio
Photo credits: Copertina libro – Foto di Giovanni Vecchio
“Il presepe meccanico di Mezzana Bigli. Storia e segreti di un prodigio artigianale – 1972-2022”: ne parlano le autrici Maria Teresa Borghetti, Valeria Morini e Barbara Ometti.

Il presepe meccanico parrocchiale di Mezzana Bigli compie 50 anni. Era il 24 dicembre 1972 quando per la prima volta venne mostrato al pubblico, diventando una vera e propria icona locale che ogni anno, nelle feste natalizie, attira molti visitatori mezzanesi e non. Per l’occasione, sabato 17 dicembre 2022 dalle ore 21, presso la Sala Luigi Secondi del Centro Polifunzionale di Mezzana Bigli (via Roma, 53), sarà presentato ufficialmente il libro “Il presepe meccanico di Mezzana Bigli. Storia e segreti di un prodigio artigianale – 1972-2022“. La presentazione avverrà all’interno della Serata delle Associazioni, in concomitanza con l’assegnazione della benemerenza comunale Giuanin d’Or.

Curato da Maria Teresa Borghetti, Valeria Morini e Barbara Ometti, il libro raccoglie aneddoti, testimonianze e fotografie e racconta come il presepe è stato realizzato 50 anni fa dalle mani e dalla creatività di cinque appassionati di Sannazzaro de’ Burgondi: Gian Mario Fontana, Giansandro Moncalieri, Arialdo Primi, Giovanni Sangiorgi, Cosmo Tripodi. Quasi tutti provenienti dal dopolavoro della Raffineria, sotto l’egida dell’allora parroco Don Luigi Moglia si riunirono per realizzare un presepe meccanico permanente che resta tuttora conservato e funzionante presso lo spazio parrocchiale di Via Roma 16. Fondamentale fu anche il contributo del pittore Pino Zanchin.

Tutti i segreti sulla realizzazione e sui successivi restauri sono raccontati nel libro che da sabato 17 dicembre sarà disponibile alla vendita. Questo piccolo volume rappresenta l’occasione non solo per celebrare una meraviglia della Lomellina, che costituisce un’eccellenza nella tradizione dei presepi meccanici italiani, ma anche per fare un viaggio indietro nel tempo e ricordare personaggi che non sono più tra noi e che hanno giocato un ruolo significativo nella storia locale.

“Il presepe meccanico di Mezzana Bigli. Storia e segreti di un prodigio artigianale – 1972-2022” è stato realizzato dalle autrici con i contributi testuali di Lorenzo Chiocca, Maurizio Dallera, Betty Lucca, Marco Mariani. La veste grafica e l’impaginazione sono a cura di Claudio Pasquali, mentre Giovanni Vecchio e Stefano Taverna hanno fornito buona parte del materiale fotografico e Giovanna Capittini ha collaborato ai testi. La stampa del libro, realizzato con il patrocinio di Proloco Mezzanese e Biblioteca Silvia Guerra, è stata possibile grazie ai proventi della vendita del libro “Mezzana Bigli – Un viaggio fotografico” del 2019.

L’ingresso alla serata è gratuito.
Per informazioni: Biblioteca S. Guerra di Mezzana Bigli – biblioteca.mezzana.bigli@gmail.com

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Biblioteca S. Guerra
ID: 370444
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.