Informazione creata ad arte (e cultura)

Umberto Curi: “Woody Allen” a Misano Adriatico per la rassegna “Ritratti d’autore – I classici che aiutano a vivere”

da Giancarlo Garoia
Foto
Cinema Teatro Astra, domani, venerdì 10 Marzo 2023. Inizio alle ore 21.00.

“Ritratti d’autore – I classici che aiutano a vivere” – Misano A. (RN)

Woody Allen presentato dal filosofo Umberto Curi sarà il protagonista domani, venerdì 10 Marzo, del secondo appuntamento di “Ritratti d’autore – i classici che aiutano a vivere”.

Il prestigio di cui gode Woody Allen non si spiega soltanto con il fascino irresistibile del suo humor, fondato sul senso dell’incongruità e sull’autoderisione. Gran parte del suo successo si deve alla capacità di riprendere la grande tradizione del cinema d’autore, rappresentando, con impareggiabile leggerezza, le esitazioni e le perplessità della nostra società individualista. Il suo sguardo, influenzato dalla psicanalisi e dall’esistenzialismo, vibrante in un continuo alternarsi di gravità e di ironia, illumina quanto di problematico e di angosciante c’è nell’esistenza, senza tuttavia rinunciare ad esasperare il lato comico delle contraddizioni umane.

Umberto Curi percorrerà i temi più cari al regista, seguendolo attraverso le tappe principali delle sue opere ed evidenziando la sua straordinaria capacità di analizzare sentimenti, nevrosi, paure umane, e rielaborarli visivamente, con un taglio da vero e proprio filosofo. Al di là della dimensione psicologica, alcuni dei suoi film esprimono infatti importanti interrogazioni filosofiche: sulla felicità, sulla morale, sulla religione e sull’arte; come sulla sessualità, sulla morte e sul senso da attribuire alla vita. Questo ed altro fanno di lui una delle maggiori figure della cultura del XX secolo.

 

Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova, ha insegnato presso l’Università San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Nei suoi studi si è occupato della storia dei mutamenti scientifici per ricostruirne la dinamica epistemologica e filosofica, rivolgendosi a uno studio della tradizione filosofica imperniato sulla relazione tra dolore e conoscenza e sui concetti di logos, amore, guerra, verità, pena, approfondendo anche il rapporto tra cinema e filosofia. Tra le sue opere recenti: Straniero (Milano 2010); L’apparire del bello. Nascita di un’idea (Torino 2013); La porta stretta. Come diventare maggiorenni (Torino 2015); I figli di Ares. Guerra infinita e terrorismo (Roma 2016); Le parole della cura. Medicina e filosofia (Milano 2017); Veritas indaganda (Nocera Inferiore SA 2018); Il colore dell’inferno. La pena tra vendetta e giustizia (Torino 2019); Parola ai film (con B. Ayroldi Sagarriga, Milano 2021); Fedeli al sogno. La sostanza onirica da Omero a Derrida (Torino 2021).

Sul canale VIMEO della biblioteca saranno disponibili successivamente le registrazioni.

Presso il Cinema Teatro Astra
di Misano Adriatico Via D’Annunzio 20 con inizio alle ore 21.00

Ingresso libero sino ad esaurimento posti, senza prenotazione
info. Biblioteca 0541-618484 – IAT Misano 0541-615520

Visita la nostra pagina Facebook:

BIBLIOTECA COMUNALE
Via Rossini 7 – 47843
MISANO ADRIATICO
Tel. 0541/618484

http://www.misano.org

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 374300
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.