Informazione creata ad arte (e cultura)

“Tiziano. L’impero del colore” al Cinepalace di Riccione

Mercoledì 5 Ottobre 2022, ore 21. Film Evento
Foto

“Tiziano. L’impero del colore” al Cinepalace di Riccione

Foto
Mercoledì 5 Ottobre 2022, ore 21. Film Evento

Tiziano – L’impero del colore

Regia di Laura Chiossone, Giulio Boato. (Italia, 2022).
Distribuito da Nexo Digital.

Al Cinepalace di Riccione, Mercoledì 5 Ottobre 2022
.
Il Cinquecento di Tiziano e i colori “dell’emporio veneziano” . La vita di Tiziano, tra immagini speciali e tangibili. E con le testimonianze di accademici illustri, da Venezia a Bologna e a Mantova, dove l’artista giunge alla corte dei Gonzaga per ritrarre Isabella Gonzaga nel 1536. Il dipinto è “tizianesco”, un termine, che Francesca Del Torre cita in maniera “proverbiale”.

La direttrice del Kunsthistorisches Museum Vienna racconta alcuni dipinti del maestro custoditi nel museo, come l’Amor Sacro e Amor Profano (1515).

“Il film infatti tratta la vita di Tiziano bilanciando le immagini speciali e tangibili delle opere del maestro con testimonianze di accademici e direttori di musei. Sentiamo raccontare i dettagli della pittura di Tiziano e la sua vita da personaggi appassionati come il professor Bernard Aikema, la storica dell’arte Amina Gaia Abdelouahab, la direttrice del Museo di Capodimonte Patrizia Piscitello, fino al direttore del Museo del Prado, Miguel Falomir Faos, e Giorgio Tagliafierro dell’Università di Warwick, per citarne alcuni. Professionisti che aiutano a inquadrare la figura complessa di un artista che, fino alla sua morte, avvenuta per via della peste il 27 agosto 1576, ha sperimentato intuendo che la sua grandezza doveva essere lasciata ai posteri in maniera controllata. Tiziano è il primo autore infatti a chiamare un disegnatore per riprodurre le sue opere. Non come falsi, ma come documenti che attestavano la grandezza di ogni singolo dipinto” (Rossella Farinotti).

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giamcarlo Garoia
ID: 367021
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.