Uscito il 20 ottobre, si tratta di un noir psicologico ambientato nell’Iglesiente in cui la ricerca della verità diventa lo strumento di espiazione in un palcoscenico naturale selvaggio e aspro dove i protagonisti si trovano e si perdono tra miniere abbandonate e dune disegnate dal vento.
Niccolò, Antonio, Gaia, Emma, Agnese ed Enea. Un articolato intreccio di relazioni ruvide, irrisolte e conflittuali, storie di persone che sembrano non incrociarsi mai, anche quando vivono nella stessa casa o masticano la stessa polvere. A unire e dividere, la terra, materna e violenta, rifugio e tomba, amata e stuprata. La terra come cuore sacro ancestrale al centro della vita e della morte.
“Questo racconto è nato da un viaggio – ha spiegato l’autore – Da una scoperta inattesa e per certi versi magica. Per primo ha preso luce il luogo, immobile e decadente ma ricco di fascino e storia; poi, uno dopo l’altro, sono emersi i personaggi e in ultimo le loro relazioni, le passioni, le sconfitte e i trionfi. La terra è al centro come spazio, come materia e come metafora, palcoscenico di esistenze che si consumano, si amano e si allontanano, peccano e risorgono. È madre nutrice e spietata vendicatrice di colpe che affondano le loro radici nel tempo, tra buie gallerie e aspre rocce. Avvolta dal silenzio”.
Dal ritrovamento di un cadavere si sviluppa una trama su più livelli dove indagati e indagatori si confondono e la ricerca scava nella coscienza di una intera comunità che giace assopita ai piedi del complesso minerario di Montevecchio.
“È una storia – ha infatti commentato la casa editrice – che affonda le sue radici in profondità, nel buio delle gallerie delle miniere. E che porta una luce che illumina le vite di più generazioni”.
Sinossi
Rimorso e redenzione in un noir psicologico ambientato nell’Iglesiente.
La ricerca della verità come strumento di espiazione in un palcoscenico naturale selvaggio e aspro dove i protagonisti si trovano e si perdono tra miniere abbandonate e dune disegnate dal vento. Niccolò, Antonio, Gaia, Emma, Agnese ed Enea. Un articolato intreccio di relazioni ruvide, irrisolte e conflittuali, storie di persone che sembrano non incrociarsi mai, anche quando vivono nella stessa casa o masticano la stessa polvere.
A unire e dividere, la terra, materna e violenta, rifugio e tomba, amata e stuprata.
La terra come cuore sacro ancestrale al centro della vita e della morte.
Dal ritrovamento di un cadavere si sviluppa una trama su più livelli dove indagati e indagatori si confondono e la ricerca scava in profondità nella coscienza di una intera comunità che giace assopita ai piedi del complesso minerario di Montevecchio.
Biografia
Stefano Albè vive a Milano e da oltre venticinque anni lavora nel mondo della comunicazione come regista e progettista di eventi. Appassionato di fotografia e cinema, ha lavorato come sceneggiatore e autore televisivo.
Ha contribuito alla realizzazione di Morto e mangiato e di 365 storie cattive, raccolte di racconti.
Terra è il suo primo romanzo.
Terra di Stefano Albè
Data uscita: 20 ottobre 2023
Costo: 17 euro
Casa editrice: Arkadia, collana Eclypse
Numero pagine: 220
ISBN: 88-6851-454-0
EAN13: 9788868514549