Informazione creata ad arte (e cultura)

“Teresa Lanceta. Weaving as Open Source” all’ IVAM di Valencia

da Giamcarlo Garoia
Foto
Una coproduzione: MACBA-Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona e IVAM – Istituto di Arte Moderna di Valencia. Fino al 12 Febbraio 2023.

Fino al 12 Febbraio 2023 all’Istituto di Arte Moderna di Valencia.
TERESA LANCETA.

Per Teresa Lanceta (Barcellona, 1951), l’atto di tessere costituisce un innesco dell’immaginazione critica oltre i confini della materialità. Per lei la tessitura è una formula open source di ripetizione e rottura, dalla quale è possibile leggere, trasformare e trasmettere un sapere sempre complesso e plurale. È una procedura per la quale non c’è uno schema approssimativo da seguire; dove figura e sfondo, oggetto e linguaggio, mezzo e immagine, si uniscono allo stesso tempo, assumendo l’imprevisto, insieme all’errore e al successo. Accettare l’imprevisto è per Lanceta un modo per apprendere una fonte o un codice primordiale e universale che manifesta chiaramente una legge interna; una legge che trascende le frontiere fisiche, temporali e culturali. Perché la tessitura è una techné, una conoscenza “tecnica” che dipende da uno specifico contesto geografico, culturale e umano, che si tratti, nel suo caso, del quartiere Raval di Barcellona, dove ha vissuto, o del Medio Atlante, che ha visitato ogni anno per tre decenni . Entrambi questi luoghi alimentavano il suo fascino per il lavoro delle donne e la comunicazione non verbale di storie e legami emotivi.

Teresa Lanceta. Weaving as Open Source ripercorre la traiettoria dell’artista dagli anni ’70 fino ai giorni nostri e include un’ampia selezione di arazzi, intrecci, tessuti, disegni, fotografie e video, offrendo la panoramica più completa del suo lavoro fino ad oggi. La mostra esplora anche l’interesse di Lanceta per i formati di lavoro collaborativo basati su dialoghi che stabilisce con l’aiuto di “realizzazioni creative”, tra cui Olga Diego, Pedro G. Romero e Xabier Salaberria; la curatrice Leire Vergara; il collettivo artistico La Trinxera; la regista Virginia Garcia del Pino; l’artista e pensatore Nicolas Malevé che, insieme ai membri del Dipartimento di Educazione del Museo e agli alunni e agli insegnanti della scuola secondaria Miquel Tarradell, ha trascorso gli ultimi anni sviluppando il progetto The Trades in the Raval.

Coproduzione del MACBA-Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona e dell’Istituto d’Arte Moderna IVAM Valencia

Curatrice: Nuria Enguita e Laura Vallés Vílch

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giamcarlo Garoia
ID: 368548
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.