Informazione creata ad arte (e cultura)

Teatro Grande degli scavi di Pompei

Il Teatro Grande di Pompei è una costruzione teatrale di epoca romana.
Di Sylvhem - Opera propria, CC BY-SA 3.0
Foto di Sylvhem – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Teatro Grande degli scavi di Pompei

Di Sylvhem - Opera propria, CC BY-SA 3.0
Foto di Sylvhem – Opera propria, CC BY-SA 3.0
Il Teatro Grande di Pompei è una costruzione teatrale di epoca romana.

Il Teatro venne sepolto, anch’esso dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Venne ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell’antica città di Pompei, promossi da Carlo III di Borbone. Al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi, pantomimi e atellane.

Il Teatro Grande negli scavi archeologici di Pompei, viene ancora oggi utilizzato, per spettacoli di ogni tipo, così a testimoniare la continuità tra la città antica e quella moderna. Nelle città greche e romane, il teatro era un divertimento collegato alla religione. Partecipare ad uno spettacolo era segno di appartenenza civica, però solo i cittadini liberi andavano a teatro e di festività religiosa, gli spettacoli avvenivano per lo più, durante le festività. Infine si partecipava agli spettacoli anche per puro divertimento.

A sottolineare l’aspetto religioso è il fatto che il Teatro Grande sorge nelle vicinanze del Tempio Dorico.
Edificato sulle pendici di una collina, dove viene sfruttato il costone per la gradinata, ha una forma a ferro di cavallo, distinguendosi dal modello tradizionale romano ad emiciclo, e fu costruito interamente in opera incerta. Partecipare ad uno spettacolo al Teatro Grande era un occasione per tutti. Lo testimonia il fatto che, come tutti gli spettacoli nelle arene dell’antica Roma, lo spettacolo era gratuito. A pagare gli allestimenti erano i cittadini più ricchi, che così si ingraziavano gli elettori e si candidavano a ricevere incarichi politici. La parte riservata al pubblico era la cavea e questa è divisa in tre parti. Ima cavea, rivestita in marmo, era riservata ai decurioni. La media cavea, la più ampia e la meglio disposta per la visione dello spettacolo, era destinata alle corporazioni. La summa cavea, con posti limitati. Della summa cavea, rimane solo un piccolo tratto, in quanto crollata a seguito del terremoto del 62 d.C.

Contatti
Naples and Italy visite guidate ed eventi
Via Pessina 90– 80135 Napoli
Telefono 3404230980
WhatsApp +39 3357851710
e-mail visitenapoli@gmail.com

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Barbara De Blasi
Foto di Sylvhem – Opera propria, CC BY-SA 3.0
ID: 383938
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.