
Flatiron Building: il “ferro da stiro” più grande del mondo
Oggi vi vogliamo parlare di stiratura… scherziamo, parliamo invece di un’iconica costruzione architettonica che da inizio ‘900 svetta su New York.
Argomenti curiosi che riguardano a vario titolo temi di arte e cultura.
Oggi vi vogliamo parlare di stiratura… scherziamo, parliamo invece di un’iconica costruzione architettonica che da inizio ‘900 svetta su New York.
Che sia un grande parco urbano, una piccola piazza o un belvedere, a farla da padrona ci sarà sempre lei: la panchina.
La Pietra di Scone lascerà Edimburgo per essere presente all’incoronazione di Carlo III d’Inghilterra, ma subito dopo farà ritorno a casa. L’approfondimento su questa preziosa pietra nell’articolo di Federico Motta Editore
È stato un terribile naufragio a introdurre sulle tavole veneziane il baccalà, che in lingua locale si scrive rigorosamente con una sola “c”: bacalà, il piatto re della cucina veneta – Incerta l’origine della parola che pare derivare dal portoghese “bacalhau” e dallo spagnolo “bacalao”, termini che trovano la loro etimologia nel latino “baculus”, cioè bastone.
La piattaforma di camper sharing Yescapa propone tre viaggi alla scoperta di affascinanti e misteriosi manieri, per un Halloween da brivido in Italia e Oltralpe
La prima e unica squadra di calcio al mondo composta da poeti. Penna e pallone a servizio dei più deboli
Tante similitudini avvicinano l’Italia al Perù: un cuore grande, la passione per il cibo e un patrimonio storico culturale inestimabile. Oltre a questi elementi, c’è una storia fatta di personaggi, esperienze e ricordi che può essere ripercorsa durante un viaggio in Perù.
Settant’anni di Efteling, settant’anni di fascino e allegria
Venezia, città in mezzo all’acqua, ma… senza acqua – Il pozzo veneziano, strumento indispensabile alla sopravvivenza della città: come lo si costruiva per incanalare la pioggia – I puteali, o “vere da pozzo”, assunte con i secoli a opere d’arte – Il lavoro degli “acquaroli” per integrare la pioggia con l’acqua del fiume Brenta
Il mondo dell’amore a pagamento e dell’erotismo nel secolo dello splendore Veneziano – Donne colte, affascinanti e disinibite per i più ricchi, povere prostitute per il popolo – Come il governo della Serenissima controllava e tassava la prostituzione – Pittori e nobiluomini affascinati dalle cortigiane.
Quando sentiamo parlare di museo d’arte, capiamo immediatamente che si tratta di un luogo dove ci sono opere magnifiche, speciali e uniche. Ma a quanto pare non sempre è così…
Falsi, contraffazioni e frodi sono un argomento che affascina e diverte fino al giorno nel quale non si è direttamente colpiti dalla vicenda, non solo nel portafogli ma anche nell’amor proprio.
© 2023 PuntoWeb.Net sas - P.IVA: IT01545110502