Introduzione di Gaia Simonetti, giornalista, scrittrice e ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza
“La gentilezza è un boomerang perché va e torna. Un sorriso e una frase che arrivano dritti al cuore e rendono il senso della forza della gentilezza”.
Parole che mi ha lasciato una bambina e che mi porto dentro ogni giorno e che accompagnano un’idea che è diventata progetto.
L’Alfabeto della Gentilezza è un’iniziativa nata il 2 ottobre 2021, nel giorno della festa dei nonni, da un’idea di Gaia Simonetti, giornalista fiorentina e ambasciatrice del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza.
Un alfabeto dei bambini per i grandi, che associa ogni lettera a una parola per alimentare la gentilezza: è questo il senso dell’Alfabeto della Gentilezza, un alfabeto che fa stare bene chi lo scrive e chi lo riceve.
È un progetto che vede la gentilezza come un gioco: ad ogni lettera dell’alfabeto si associa l’iniziale di una parola bella che alimenta la gentilezza all’interno della comunità, Abbraccio, Bacio, Carezza ecc. L’obiettivo è di sensibilizzare all’uso delle parole gentili per accrescere il benessere della comunità.
E’ stato protagonista dei Giochi nazionali della Gentilezza, che hanno interessato 10mila bambini e i nonni. Si sono sfidati in giochi dedicati alla gentilezza. Ha avuto declinazioni nello sport. Il primo alfabeto della gentilezza nello sport è stato compilato da Silvia Salis, Vicepresidente Vicario del Coni e ha poi generato esempi nel calcio come la Feralpisalò, club che milita in Serie C, che ha dato vita ad un proprio alfabeto della gentilezza e legato le parole a gesti concreti come alla A la parola Accoglienza o la I di inclusione sono diventati progetti.
Dall’alfabeto della gentilezza è nato anche il Premio “Costruiamo Gentilezza nello sport”, ideato dall’Associazione Costruiamo Gentilezza di Luca Nardi e Ussi, il Gruppo di Giornalisti sportivi Toscani. Valorizza iniziative che legano lo sport al cuore.
Il riconoscimento è andato a Guglielmo Vicario, portiere dell’Empoli calcio, che ha vestito l’azzurro della Nazionale, per il suo gesto del cuore. Ha accolto una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra, ospitandola a casa. Un’accoglienza che continua anche oggi.
Dalla nascita, il progetto, in poco più di 400 giorni, ha generato oltre 20mila parole gentili, che poi sono diventate parole che sono state appese in luoghi frequentati: dalle scuole, alle università, alle società sportive.
Programma
Introducono
Carmine Marinucci, Presidente DiCultHer
Isa Maggi, Coordinatrice Stati Generali Donne
Conduce
Chiara Castellani, ambasciatrice alla gentilezza
Partecipano
Luca Nardi, Presidente Cor et Amor
Letizia Gentile, imprenditrice alla gentilezza
Gaia Simonetti Giornalista, Ambasciatrice di gentilezza
Arcangela De Vivo, medico alla gentilezza,
Alessandra Lamanna, assessore alla gentilezza di Arcisate ( Va)
Roberto Monaco, allenatore alla gentilezza
Sottoscrizione da parte di #DiCultHer del “Manifesto PA Social per la Comunicazione Digitale Gentile nello Sport”
**********
In considerazione della rilevanza del tema, sarà inoltre allestito un pamphlet “collettaneo” di approfondimento sui temi trattati nell’incontro, consultabile/scaricabile come allegato alla rivista “Cultura Digitale” (ISSN 2785-308X) https://www.diculther.it/rivista/
Certificazione della partecipazione al webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge.
________________________________________
Per seguire il Convegno online è necessario registrarsi nel Modulo registrati. Le informazioni su come collegarsi alla diretta streaming per seguire il Convegno online saranno inviate per e-mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
meta-rivista open access per promuovere l’educazione alla Cultura Digitale e le ricerche sul digitale applicato al patrimonio culturale.
SEDE: Via Giulio Sacchetti, 22 -00167 Roma C/O Associazione internazionale DiCultHer
per immaginare:
“un’Europa splendente, ospitale e pulita, dove il sole costituisce la primaria fonte di energia. Il sole che dona forza alle piante e agli animali e fa crescere bambini e giovani. Il sole dell’intelligenza, capace di dirimere l’oscurità dell’ignoranza e della violenza, può darci felicità e saggezza”