Informazione creata ad arte (e cultura)

Michele Placido è Arnoldo Mondadori nel docu-fiction Rai

Un grande Michele Placido interpreta in maniera esemplare Arnoldo Mondadori, uno dei più importanti imprenditori italiani del dopoguerra.
Foto

Michele Placido è Arnoldo Mondadori nel docu-fiction Rai

Foto
Un grande Michele Placido interpreta in maniera esemplare Arnoldo Mondadori, uno dei più importanti imprenditori italiani del dopoguerra.

“Arnoldo Mondadori – I libri per cambiare il mondo” ripercorre la storia esemplare di uno dei più importanti pionieri dell’industria editoriale italiana; un self made man, figlio di un ciabattino di Ostiglia, costretto all’età di dieci anni ad abbandonare la scuola. Con la sua straordinaria visione imprenditoriale, ha creato una delle maggiori industrie culturali d’Europa, partendo da un grande sogno: portare i libri e la lettura nelle case di tutti gli italiani.

Intrecciando fiction, documenti di repertorio e interviste a importanti testimoni, la docufiction racconta la grande storia imprenditoriale e umana di Arnoldo Mondadori, interpretato da Michele Placido: l’infanzia segnata dalla deprivazione, gli esordi come ragazzo di bottega in una tipografia, l’incontro con la moglie Andreina Monicelli, interpretata da Valeria Cavalli e, infine, la maturità e il successo come editore, coinvolgendo anche il rapporto conflittuale con il figlio primogenito Alberto, interpretato da Flavio Parenti.

Una storia che si intreccia inevitabilmente con le vicende dell’intero Paese, coprendo un arco narrativo che parte dall’ultimo decennio dell’Ottocento passando per il ventennio fascista e la Seconda Guerra Mondiale, fino agli anni della ricostruzione e del boom economico, con l’ideazione nel 1965 degli Oscar Mondadori, gli innovativi libri tascabili venduti nelle edicole, che rappresenteranno una vera e propria rivoluzione nel mercato editoriale italiano, rendendo la lettura accessibile a tutti.

Per la prima volta una docufiction racconta la storia di un grande editore italiano, il primo ad aver creduto nel concetto di “editoria popolare”, restituendo al contempo una riflessione sulla forza dirompente e sul valore dell’industria culturale nella costruzione di una società migliore, contribuendo all’emancipazione delle persone di tutte le classi sociali e alla crescita dell’intero Paese.

Una riflessione che si avvale nella narrazione documentaristica dei contributi di testimoni illustri: il nipote Luca Formenton, Presidente della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, che ha collaborato al progetto; l’ex direttore della casa editrice, Gian Arturo Ferrari; lo scrittore Gianrico Carofiglio; l’editrice Ginevra Bompiani; il giornalista Pierluigi Battista; il critico letterario Marino Sinibaldi; la nipote Roberta Mondadori, figlia del fratello Bruno; Ferruccio Parazzoli, ex capo ufficio stampa della casa editrice. Nel racconto, questi contributi sono intervallati da preziose interviste originali dell’epoca.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Stasera in Tv Film
ID: 370912
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.