Informazione creata ad arte (e cultura)

Clotilde Austoni, “Spazzoliamoci le idee”. Il libro dell’Influencer del sorriso debutta su Audible: racconterà l’approccio olistico con il quale ha rivoluzionato la salute orale

Dalla Smile Beauty Routine ai miti da sfatare fino al trend emergente della SmileFulNess
Spazzoliamoci le idee
Photo credits: fonte ufficio stampa

Clotilde Austoni, “Spazzoliamoci le idee”. Il libro dell’Influencer del sorriso debutta su Audible: racconterà l’approccio olistico con il quale ha rivoluzionato la salute orale

Spazzoliamoci le idee
Photo credits: fonte ufficio stampa
Dalla Smile Beauty Routine ai miti da sfatare fino al trend emergente della SmileFulNess

É finalmente disponibile anche su piattaforma Audible il libro “Spazzoliamoci le idee”, edito da Mondadori: ventitré capitoli che racconteranno proprio attraverso la voce dell’autrice, l’influencer del sorriso Clotilde Austoni, Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica, tutto ciò che non avreste mai osato chiedere al vostro dentista.

“Spazzoliamoci le idee nasce dal mio desiderio di cancellare la paura di sorridere e di andare dal dentista, per questo ho cercato di raccontare, nel modo più semplice possibile, tutto quello che sarebbe meglio sapere per prendersi cura del proprio sorriso. L’obiettivo è rendere le persone consapevoli, aiutarle a difendersi da falsi miti e fake news e, soprattutto, scatenare in loro la voglia di sorridere e stare bene. Poter arrivare alle persone attraverso la mia voce credo sia un grande valore aggiunto: è un modo per stabilire un contatto, emozionare, diffondere l’amore per la cura, prima di tutto verso se stessi e l’importanza del sorriso. Mi piace pensare che anche grazie alla piattaforma Audible continuerò a mettere i mattoncini per rendere sempre più cool un tema finora considerato poco attraente” commenta l’autrice.

L’utente potrà accedere all’ascolto dei diversi capitoli in modalità Subscription, acquistando cioé un abbonamento da 9,99 euro al mese per fruire dei contenuti in modalità “All you can listen” oppure à la carte, acquistando il libro singolarmente al prezzo di 10,99 euro.

Dall’igiene orale alla SmileFuLNess

“Il crescente interesse e la consapevolezza dell’importanza della salute orale, un tema trascurato fino a qualche tempo fa, sono soprattutto il risultato del mio quotidiano lavoro di divulgazione e sensibilizzazione sul mio canale IG, del quale il libro rappresenta il naturale coronamento” racconta l’autrice.

“Spazzoliamoci le idee” risponde, infatti, all’esigenza di dare risposte al crescente interesse nei confronti della salute orale. Lavarsi i denti, usare il filo interdentale e dedicare la giusta attenzione alla propria Smile Care non è più un semplice dovere quotidiano, ma è diventata un’esigenza irrinunciabile. Prendersi cura in modo informato e consapevole della propria bocca e della bellezza del sorriso è parte integrante del proprio benessere ed è fondamentale per esprimersi al meglio in ogni ambito. “Nel ritrovato desiderio di sorridere c’è una nuova consapevolezza della forza che il sorriso ha: rafforza la capacità di prendere decisioni, migliora l’autostima ed è un generatore di energia e benessere per noi stessi e per gli altri. Un trend in crescita che racconta storie di sorrisi e, soprattutto, di SmileFulNess, come quelle che io stessa racconterò su Audible” spiega Clotilde Austoni.

Dalla Smile Beauty Routine alle lezioni di autostima…

Ciò che distingue il libro “Spazzoliamoci le idee” è il suo approccio interdisciplinare ai temi legati al mondo del sorriso e alla salute orale, che vengono sviluppati non solo dal punto di vista medico, ma anche da quello psicologico e del rapporto dentista-paziente.

Nel capitolo “Tra filo e spazzolino” l’autrice spiega, ad esempio, tutti i segreti per una corretta igiene orale, quale tipo di spazzolino usare (elettrico o manuale), i vantaggi del filo interdentale e degli scovolini, fino ad arrivare ai consigli per la “Smile Beauty Routine”, per trasmettere ai lettori “il desiderio di prendersi cura del proprio sorriso non come fosse un dovere, ma un piacere, scegliendo consapevolmente di sorridere in modo sano”.

Non mancano, infine, approfondimenti e consigli su temi di attualità: scoprire che i denti storti non sono solo una questione di estetica ma anche di salute, un sorriso allineato, oltre che più bello, è prima di tutto un sorriso sano; spiegare che il primo passo per raggiungere l’autostima è accettarsi in ogni sfaccettatura, ma che se il nostro sorriso è motivo di insoddisfazione, esiste sempre una soluzione; comprendere che non c’è nulla di male nel desiderare un miglioramento e che la scelta di migliorare il proprio sorriso è personale e non deve essere giudicata da nessun altro che non sia il diretto interessato; individuare i campanelli d’allarme che possono indicare di soffrire di bruxismo, erosione dentale e molte altre problematiche, assieme alle possibili soluzioni.

Il sorriso al centro…

Un altro importante messaggio che “Spazzoliamoci le idee” vuole portare nella vita di ciascun lettore è l’appello a mettere il sorriso al centro della Beauty Routine, proprio come avviene quando ci prendiamo cura della pelle, dei capelli e di ogni altra parte del corpo. Una piacevole abitudine quotidiana per imparare a mantenere il sorriso bello e sano. L’obiettivo? Sorridere senza imbarazzi e paure, smettendo di tenere la mano davanti alla bocca e aprendoci a un sorriso aperto e contagioso.

Oltre i falsi miti

Oggi l’informazione corre on-line e, soprattutto se si parla di Salute Orale, il rischio è quello di imbattersi in fake news che possono confonderci e fare danni. Per fare chiarezza, Clotilde Austoni, Odontoiatra sfata nel suo primo libro alcuni fra i più diffusi falsi miti sulla Salute Orale. Qualche esempio? Acqua e limone e/o bicarbonato sbiancano i denti; il collutorio risolve l’alitosi; le gengive sanguinano perché sono delicate; i denti storti sono solo un problema estetico; “se non ho dolore non ho carie”; “ho smesso di digrignare i denti”.

Un dentista per amico

Autostima, fiducia, sincerità, sono indispensabili per superare la paura del dentista attraverso un dialogo sereno, “costruendo insieme nuovi ricordi” e acquisendo la conoscenza del tipo di percorso terapeutico necessario. In linea con questo approccio, l’autrice fa leva su una comunicazione accattivante per raccontare l’esperienza della poltrona del dentista da una prospettiva inedita, che sfata alcuni dei falsi miti più diffusi. Non manca una decisa call to action ai genitori, per invitarli a prendersi cura della salute orale dei figli sin dalla prima infanzia, e un appello agli adolescenti, che vengono messi in guardia dalle fake news su Tik Tok.

A proposito di “The Smiling Doctor” …

Clotilde Austoni é Odontoiatra Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Si occupa prevalentemente di Odontoiatria Estetica, Protesica e Chirurgia Orale, con una particolare specializzazione nel trattamento e prevenzione di casi con usura dentale, bruxismo, erosioni dentali e perdita di dimensione verticale. La capacità di ascolto e l’empatia sono le qualità che hanno fatto conquistare alla Dottoressa Austoni il soprannome di «The Smiling Doctor», ovvero di una “Professionista del Sorriso”, in grado di abbinare a competenze specialistiche di alto profilo la capacità di conquistare la fiducia del paziente, entrando in sintonia con ogni persona.

Clotilde Austoni riceve in Via della Spiga, 20 a Milano.
www.clotildeaustoni.com

IG: @drclotildeaustoni – Facebook: Dr Clotilde Austoni @drclotildeaustoni – Medicina e salute

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 368756
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.