Informazione creata ad arte (e cultura)

Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina

Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea
Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina
Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea
a cura di Paolo Cozzo e Pierangelo Gentile
pp. 328, € 42,00 (Acquista online con il 5% di sconto)
Viella, 2023
ISBN: 9791254693575

Il rapporto fra montagna e culto, altitudine e sacralità, elevazione e devozione è un tema che continua ad interessare, e non solo perché la montagna è da sempre considerata elemento fondamentale di molte religioni. È infatti necessario andare al di là delle impressioni alimentate dal topos della “montagna sacra”, per verificare come l’ambiente montano sia particolarmente adatto a cogliere l’intreccio – consolidatosi nel corso dei secoli – fra la dimensione religiosa e quella sociopolitica, economica, culturale.

In questa prospettiva qualificati studiosi con formazione e competenze diverse, coinvolti in un progetto di ricerca di respiro internazionale, hanno focalizzato la loro attenzione sul mondo alpino, assunto a laboratorio privilegiato di un’indagine diacronica e multidisciplinare proiettata anche – in termini di comparazione tematica e metodologica – verso la realtà appenninica e quella pirenaica.
Paolo Cozzo è professore associato di Storia del Cristianesimo e delle
Chiese presso l’Università di Torino. I suoi interessi sono rivolti alla
storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa fra età
moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai rapporti fra
religione e politica negli stati di antico regime. Fra i suoi lavori più
recenti si segnala Un eremita alla corte dei Savoia. Alessandro Ceva e le origini della congregazione camaldolese di Piemonte (Milano 2018). Pierangelo Gentile è professore associato in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.

Fonte

Link per l'acquisto del libro:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.