Informazione creata ad arte (e cultura)

“Sinestesy”, opera quadridimensionale del naso alchimista Anna Rosa Ferrari

Presentata al PRALC di Modena l’ 8 dicembre 2022, ecco l’Essenza della Maddalena in una speciale edizione d’arte sinestetica. E’ la prima opera eterica, che diede origine al lungo percorso artistico del “naso alchimista”, conosciuta in arte come Anne Rose. Rimarrà in esposizione al PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico fino all’Epifania.
Photo credits: Anna Rosa Ferrari

“Sinestesy”, opera quadridimensionale del naso alchimista Anna Rosa Ferrari

Photo credits: Anna Rosa Ferrari
Presentata al PRALC di Modena l’ 8 dicembre 2022, ecco l’Essenza della Maddalena in una speciale edizione d’arte sinestetica. E’ la prima opera eterica, che diede origine al lungo percorso artistico del “naso alchimista”, conosciuta in arte come Anne Rose. Rimarrà in esposizione al PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico fino all’Epifania.

E’ un nuovo gioiello profumalchemico in cui si distillano, convergono e riformulano linguaggi artistici provenienti dagli universi di ogni senso. E’ la nuova opera alchemica di Anne Rose, che ha nome completo “Sinestesy Anne Rose Avrim”.
Consente di vivere in intimità esperienze sensoriali simultanee (sinestesia), scatenendo rimandi allegorico-simbolici che si rincorrono e sviluppano, in perfette significative coincidenze storico-culturali.

Perfetta sintesi del percorso artistico del Naso di Modena, è una piccola ampolla in vetro borosilicato, soffiata da mastro vetraio modenese, su design originale dell’autrice delle essenze, e riproduce in tridimensione uno dei loghi iconici del pensiero profumalchemico, la famosa ancora o sacro graal con la denominazione Sinestesy. Nell’ampolla è contenuto il prezioso liquido eterico, prima opera di Anne Rose (ricetta risalente al 2008) nonché suo autoritratto, dedicato alla Maddalena. Un gioiello alchemico in argento, riproducente l’ancora, cinge infine al collo l’ampolla, adagiata in bomboniera bianca e nera.
Si potrebbe ulteriormente descrivere l’opera d’arte nella sua articolazione, purtuttavia si può davvero comprenderla solo vivendola in un diretto coinvolgimento visivo, tattile, olfattivo, gustativo, uditivo, guidati da Anne Rose che accompagna l’ospite nell’esperienza.

“Prendendo spunto dalle parole dell’ultima canzone di Lorenzo Jovanotti, potremmo sostenere anche per Sinestesy che se te la spiegano non capirai, ma se la senti lo sai” afferma Anne Rose.

L’opera sinestetica, prodotta in pochi esemplari, rimarrà in esposizione al PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico fino al 6 gennaio 2023, visibile anche dall’esterno della location.

E’ acquistabile solo su prenotazione.

Per esperienza sinestetica e informazioni gli orari del Pralc-Piccolo Museo ProfumAlchemico sono i seguenti: pomeriggio dalle 16 alle 20 tutti i giorni fino al 24 dicembre. Succesivamente il pomeriggio dalle 16 alle 20, chiuso giovedì e domenica.

Il PRALC-Piccolo Museo ProfumAlchemico e profumeria di nicchia
E’ il luogo natale dove sono raccolti testimonianze e documenti del nuovo metodo profumalchemico per conoscere tramite l’olfatto, i profumi, i sensi, sviluppando l’intuito. E’ stato ideato da Anna Rosa Ferrari. Inaugurato il 24 ottobre 2017 col patrocinio del Comune di Modena, è ispirato ad alcuni principi fondanti: svelare i veri procedimenti creativi che stanno dietro la realizzazione di una rara essenza d’arte; calare i visitatori nell’esperienza delle prismatiche nature del profumo; diffondere la specifica didattica profumalchemica; diventare un sito museale nelle sue caratteristiche innovativo ed itinerante, grazie a speciali eventi. Si presta a una grande varietà di visite sensoriali guidate sia individuali che collettive.
Il nuovo museo, provvisto di perfume shop, raccoglie una collezione unica di oltre 300 differenti essenze naturali dell’arte profumiera, ecobio ed ecosolidali, tutte ideate e qui fatte a mano da Anna Rosa, nonché un considerevole numero di oggetti, testimonianze, materiale documentale della nuova filosofia profumalchemica. I singoli elementi introducono alle suggestive emozioni dell’universo dei profumi nonché alla multiformità dei “simboli mistici agenti” che contraddistinguono la disciplina alchemica.

Anna Rosa Ferrari
Naso alchimista, filosofo
Nasce a Carpi, vive a Modena. Crea opere olfattive: Profumalchemici Anne Rose.
Fonda a Modena l’Artestetica, salotto culturale (1990). Dà vita all’Associazione Perfvmvm Avia Pervia Rinascimento Olfattivo e Spirituale per diffondere il Pensiero Profumalchemico da lei ideato, basato su multisensorialità (2011). Partecipa a Expo (2015).
Si laurea in Scienze Filosofiche a Bologna con tesi sperimentale sul profumalchemico pensiero; inaugura a Modena il Piccolo Museo ProfumAlchemico, nuovo tipo di museo sensoriale (2017). Svolge docenze all’Archivio di Carpi (2017).
Presenta al Museo di di San Giovanni a Fivizzano l’essenza “Rosa Mater”, dedicata alla Madonna di Reggiio (2019). L’opera, donata da Fivizzano al Presidente Mattarella, le procura un particolare riconoscimento da parte della stessa Presidenza della Repubblica.
Libri pubblicati: “Le nature del Profumo”e “La filosofia profumalchemica, fondamenti, storia, essenze”.

Ufficio Stampa – Piccolo Museo ProfumAlchemico p.le Torti n.9 Modena, tel. 335 6188683-059 210020
Dr.ssa Ferrari Anna Rosa: annarosa.ferrari@hotmail.it – www.profumalchemico.it

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Fargef Trade
Photo credits: Anna Rosa Ferrari
ID: 370417
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.