Informazione creata ad arte (e cultura)

A Forlì le mostre “Sommersi salvati” fino al 21 novembre e “Segni e suoni di Vaia” fino al 3 Dicembre 2023

La mostra “SOMMERSI SALVATI” racconta del salvataggio degli antichi libri della biblioteca del Seminario di Forlì che sono stati sommersi dal fango. La mostra, allestita al Seminario di Forlì in via Lunga 47, è stata inaugurata lo scorso 22 ottobre e resterà aperta fino al 21 novembre.
“𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗻𝗴𝗼” 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮
Photo credits: “𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗻𝗴𝗼” 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 – 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮

A Forlì le mostre “Sommersi salvati” fino al 21 novembre e “Segni e suoni di Vaia” fino al 3 Dicembre 2023

“𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗻𝗴𝗼” 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 - 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮
Photo credits: “𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗻𝗴𝗼” 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 – 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮
La mostra “SOMMERSI SALVATI” racconta del salvataggio degli antichi libri della biblioteca del Seminario di Forlì che sono stati sommersi dal fango. La mostra, allestita al Seminario di Forlì in via Lunga 47, è stata inaugurata lo scorso 22 ottobre e resterà aperta fino al 21 novembre.

Aperta fino al 3 dicembre 2023 la mostra “Segni e suoni di Vaia” che racconta la tempesta che nella notte del 28/29 ottobre 2018 ha colpito un ampio arco alpino, con epicentro sulle Dolomiti, stendendo come birilli milioni e milioni di abeti.

La mostra prodotta dal METS (Museo Etnografico Trentino San Michele all’Adige) è stata allestita, in seconda visione nazionale, a Forlì in via Valverde 15 e resterà aperta fino al 3 dicembre 2023.

L’importanza dell’area, ma anche la predilezione di molti romagnoli per le Dolomiti, ci hanno spinti a valutare di allestire questa mostra a Forlì.

Per aiutare il percorso verso la “consapevolezza” del come la crisi climatica stia modificando il pianeta, la mostra racconta la tempesta Vaia (classificata come evento climatico estremo) in modo originale e con vari linguaggi.

Un percorso emotivo della durata di circa 30′: con un audio-visivo sul rapporto uomo-natura, con le immagini fotografiche e con l’ascolto dei suoni della natura (all’interno di una camera oscura è possibile fare una “esperienza sensoriale” immergendosi per circa 15’ nei suoni percepibili nel bosco mentre il vento soffia a oltre 200km/h).

Nella giornata di sabato 4 Novembre saranno effettuate 4 visite guidate, 2 la mattina alle ore 10 e 11 con Silvia Camporesi, due il pomeriggio, alle 16 e alle 17 con Sauro Turroni.

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
Photo credits: “𝗦𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘃𝗮𝘁𝗶. 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗮𝗹 𝗳𝗮𝗻𝗴𝗼” 𝟮𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 – 𝟮𝟭 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗦𝗲𝗺𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗻𝗴𝗮
ID: 386189
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.