Informazione creata ad arte (e cultura)

Salvador Luria il nuovo libro di Rena Selya. Raffaello Cortina Editore

Salvador Luria è stato una figura fondamentale per lo sviluppo delle scienze della vita del XX secolo: i suoi lavori sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.
fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa

Salvador Luria il nuovo libro di Rena Selya. Raffaello Cortina Editore

fonte ufficio stampa
Photo credits: fonte ufficio stampa
Salvador Luria è stato una figura fondamentale per lo sviluppo delle scienze della vita del XX secolo: i suoi lavori sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Luria, che ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1969, è l’unico scienziato ad aver frequentato, rappresentandone in qualche modo una sintesi, le due “scuole” italiane: quella biomedica diretta da Giuseppe Levi a Torino e quella di fisica atomica fondata da Enrico Fermi a Roma.

Costretto a lasciare l’Italia nel 1938 a seguito delle leggi razziali, Luria si trasferisce prima a Parigi e poi, con una fuga rocambolesca, negli Stati Uniti, dove rimodella il nostro modo di pensare alla biologia. Antifascista e pacifista convinto, protesta contro le armi nucleari e la guerra del Vietnam, scontrandosi in più di un’occasione con il clima di censura e repressione del maccartismo. Fare scienza, sosteneva, vuol dire contribuire allo sviluppo culturale, politico e morale dell’umanità: “Gli scienziati hanno, come chiunque altro, le loro opinioni e preferenze, nel lavoro così come nella vita. Tali preferenze non devono influire sull’interpretazione dei dati, ma hanno una decisa importanza nella scelta del modo di accostarsi a un problema”.

L’autrice

Rena Selya, storica e archivista, si occupa di storia della scienza e della medicina. Attualmente lavora presso l’archivio del Cedars-Sinai Medical Center a Los Angeles.

Salvador Luria
Un biologo italiano nell’America della Guerra fredda
di Rena Selya

Collana: Scienza e idee, 363
Raffaello Cortina Editore
Pagine 304
ISBN 9788832855852

Prossima pubblicazione, disponibile dal 21-11-2023

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Mariella Belloni
ID: 385755
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.