Informazione creata ad arte (e cultura)

Salir per l’aria e confidarsi al vento

da Mariella Belloni
fonte ufficio stampa aeronord
Photo credits: fonte ufficio stampa aeronord
Paolo Andreani e i pionieri del volo in Italia. Una mostra a cura di Marco Majrani dal 25 marzo al 24 giugno su 4 piani della bellissima Biblioteca Sormani, occasione unica per far volare la fantasia in una cornice prestigiosa di Milano!

Venerdì 24 marzo u.s., nella prestigiosa sede della Biblioteca Sormani è stata inaugurata la mostra “Salir per l’aria e confidarsi al vento”, allestita in ricordo del grande aeronauta ed esploratore milanese Paolo Andreani, nella ricorrenza del duecentesimo anniversario della scomparsa.
Una mostra ricca di immagini, medaglie, quadri e colori, per guidare grandi i piccini lungo l’avvincente storia delle mongolfiere, in Italia e nel mondo.

La mostra, frutto del contributo di numerosi collezionisti privati e di importanti Enti e Musei come Archivio di Stato di Milano, Società Gallaratese per gli Studi Patri, Parco e Museo del Volo di Volandia, sarà visitabile con ingresso libero fino al prossimo 24 giugno. Apertura al pubblico tutti i giorni dalle 15 alle 19 (sabato dalle 14 alle 18, chiuso domenica e festivi) con entrata da Via Francesco Sforza 7.

La rassegna si compone di una prima sezione dedicata ai più piccoli, con i 2 personaggi “volanti” Piera e Gastone, che dialogano tra loro e immagini colorate per selfie e condivisioni e altre sezioni dedicate all’Andreani, già proprietario del palazzo Sormani; ai grandi aeronauti della fine del Settecento e ai capostipiti dell’Aeronautica italiana, tutti nativi od operanti sul suolo lombardo, come Forlanini, Caproni, Usuelli, Sioli, Steffanini ed altri ancora.

Tra i pezzi più importanti dell’esposizione, che si snoda lungo le rampe dello scalone nobile, il famoso quadro di scuola canalettiana di Francesco Battaglioli dedicato al volo di Andreani a Moncucco (Brugherio, Milano); la cesta di Ernesto Sioli, probabilmente la più antica ancora esistente al mondo, datata 1912; il Giornale Aerostatico, prima pubblicazione aeronautica mondiale, oltre ai diari dell’esploratore, scritti durante i propri viaggi in Nordamerica e a numerosi documenti autografi di altri aeronauti di fine Settecento-inizio Ottocento, come Lunardi, Zambeccari, Muzzi. Di grande interesse la lettera nella quale Enrico Forlanini descrive il suo progetto del Leonardo da Vinci, uno dei primissimi dirigibili italiani. A completare la mostra, numerosi oggetti di fine settecento, medaglie, porcellane, manifesti, quadri, stampe e libri vari, tra i quali anche gli Opuscoli di Agostino Gerli, capolavoro di grafica bodoniana, del 1785. Curiose le marionette fabbricate appositamente dai fratelli Colla, protagoniste di un lungometraggio realizzato dal giovane regista Simone Ligabò.

Ad inaugurare la mostra, il direttore delle Biblioteche Milanesi, Stefano Parise, oltre ai curatori della mostra, Marco Majrani e Claudia Cisaro di Aeronord. Gremita la sala del Grechetto da un pubblico particolarmente attento e qualificato. Majrani ha anche presentato il proprio saggio “Paolo Andreani, aeronauta, naturalista, esploratore, alpinista”.
Molto sentiti i ringraziamenti a tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di un progetto di così grande complessità ed importanza, finalizzato a presentare al grande pubblico la figura di uno dei più importanti personaggi dell’illuminismo milanese.

Si ringraziano: Eredi Andreani-Sormani, Banco Desio e della Brianza, San Paolo Immobiliare, Aeronord Aerostati, Milano Mongolfiere, Medaglistica OMEA, Secondo Mona, Archivio di Stato, Volandia, Società Gallaratese degli Studi Patri, Maart, Club Alpino Italiano, sezione di Milano ed inoltre il Comune di Milano e la Biblioteca Centrale Sormani.

A corredo una serie di laboratori e letture per i più piccoli https://milano.biblioteche.it/library/sormani/calendario/il-sogno-di-volare/
e la possibilità di visite guidate per gruppi di adulti e bambini sul sito riportato a fondo pagina.

Anche incontri collegati alla mostra, a cura di Marco Majrani nella Sala del Grechetto:

giovedì 13 aprile, ore 17 | Paolo Andreani, aeronauta, alpinista, esploratore, un illustre milanese quasi dimenticato, nel duecentesimo anniversario della morte

sabato 6 maggio, ore 16 | Milano e i Milanesi nella storia del volo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Mariella Belloni
Photo credits: fonte ufficio stampa aeronord
ID: 375450
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.