Informazione creata ad arte (e cultura)

“Ruggero Flores da Brindisi: templare, corsaro e ammiraglio”, la nuova opera di Gianfranco Perri

Una biografia appassionante, in cui si delinea il ritratto di una personalità complessa e singolare, che in soli trentotto anni di vita realizzò imprese straordinarie e rivestì diversi ruoli, alcuni dei quali di grande prestigio.
Perri

“Ruggero Flores da Brindisi: templare, corsaro e ammiraglio”, la nuova opera di Gianfranco Perri

Perri
Una biografia appassionante, in cui si delinea il ritratto di una personalità complessa e singolare, che in soli trentotto anni di vita realizzò imprese straordinarie e rivestì diversi ruoli, alcuni dei quali di grande prestigio.

  1. Genere: Saggio storico
  2. Pagine: 173
  3. Prezzo: 23,00 €
  4. Codice ISBN: 9798390815762

 

«Perché un libro su Ruggero Flores da Brindisi? Invero di ragioni, io, ne avrei più d’una. Perché la figura storica di questo straordinario brindisino, uomo d’azione e di ventura fuori dal comune, ha sempre attratto la mia attenzione […] Quest’uomo, aldilà della sua leggenda, ha segnato la storia, quella vera, quella grande. Con le sue gesta, se pur stroncate nel pieno della vitalità, contribuì nientemeno che a ritardare d’un secolo e mezzo la caduta dell’Impero Romano d’Oriente e se fosse continuato a vivere, magari quella caduta non ci sarebbe mai stata, sconvolgendo di fatto la storia»: sono le parole di Gianfranco Perri, autore del saggio storico “Ruggero Flores da Brindisi: templare, corsaro e ammiraglio”.

Una biografia appassionante, in cui si delinea il ritratto di una personalità complessa e singolare, che in soli trentotto anni di vita realizzò imprese straordinarie e rivestì diversi ruoli, alcuni dei quali di grande prestigio. Ruggero Flores nacque a Brindisi nel 1267 e morì a Adrianopoli (attuale Edirne, in Turchia) nel 1305; dei suoi primi anni di vita si hanno testimonianze dirette da parte di un suo amico, Ramón Muntaner, il quale fu luogotenente nell’esercito comandato da Ruggero e che, durante le campagne contro i Turchi, ascoltò le sue storie d’infanzia e poi le riportò in un’opera, la “Crónica de Ramón Muntaner” scritta tra il 1325 e il 1328 e pubblicata nel 1558.

Una fonte ritenuta non completamente affidabile dall’autore di questo saggio, in quanto è probabile che egli mancò di obiettività essendo molto vicino a Ruggero; inoltre, si nota una tendenza a corredare di una certa coloritura fantastica e leggendaria la vita e la figura dei vari personaggi narrati nelle sue cronache. È sicuro però che Flores scelse la vita marinara sin da ragazzino, e che ben presto divenne un frate templare; era tanto apprezzato che l’Ordine comprò una grossa nave, chiamata il Falcone, e la affidò a lui neanche ventenne. Ed è qui che inizia l’avventurosa storia di Ruggero Flores, narrata dall’autore con dovizia di particolari; le altre fonti a cui Perri ha fatto riferimento, specialmente per gli episodi riguardanti la vita adulta, sono riconducibili ai due cronisti greci Giorgio Pachimere e Niceforo Gregora che, al contrario di Muntaner, raccontano un altro Ruggero: uomo astuto, forse addirittura un temibile pirata, e crudele conquistatore quando divenne ammiraglio della flotta dell’Imperatore Andronico II. La verità, probabilmente, sta nel mezzo: che sia stato uno spietato corsaro o un onesto uomo d’armi, è innegabile che ancora oggi la figura di Ruggero Flores affascina e suscita grande curiosità.

 

Contatti

www.gianfrancoperri.net
https://www.facebook.com/gianperri/

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Marcella Senna
Diffondi Libro

Diffondi Libro

Diffondi Libro (www.diffondilibro.it) è il servizio professionale per diffondere e proporre i tuoi libri a tutti i media italiani
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.