Informazione creata ad arte (e cultura)

Rossini Opera Festival 2023 EDUARDO E CRISTINA alla VITRIFRIGO ARENA

da Giancarlo Garoia
Foto
Direttore JADER BIGNAMINI. Regia, Scene, Costumi, Luci e Coreografie STEFANO PODA (foto all.) 11, 14, 17 e 20 agosto, ore 20.00

Eduardo e Cristina
Dramma per musica in due atti di T.S.B.

Vitrifrigo Arena, PESARO
Direttore JADER BIGNAMINI

Regia, Scene, Costumi, Luci e Coreografie STEFANO PODA

Regista collaboratore PAOLO GIANI

INTERPRETI
Carlo ENEA SCALA

Cristina ANASTASIA BARTOLI

Eduardo DANIELA BARCELLONA

Giacomo GRIGORY SHKARUPA

Atlei MATTEO ROMA

CORO DEL TEATRO VENTIDIO BASSO

Maestro del Coro GIOVANNI FARINA

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI.

STEFANO PODA firma Regia, Scene, Costumi, Luci e Coreografiea di EDUARDO E CRISTINA ri-scoperto per l’apertura del Rossini Opera Festival a Pesaro, Vitifrigo Arena dall’11 al 20 Agosto 2023.

STEFANO PODA (foto all.)

Direttore d’opera , Set-Costumi-Lighting Designer, Coreografo
Nella sua ricerca di unità estetica e concettuale, Stefano Poda unisce sempre regia, coreografia, scenografie, costumi e fulmini: il suo sigillo personale si fonda su un’impronta visionaria e multilivello in bilico tra immagini antiche e arte contemporanea. Sul palco parla la sua lingua, immediatamente riconoscibile, cancellando le barriere tra generi e discipline diverse, per creare un’esperienza totalizzante, un mondo di arte totale. Il suo modo di fare teatro non è un mero racconto, ma una dimensione plastica, olistica, capace di fondere insieme design, architettura, scultura, pittura, musica e drammaturgia.

I suoi progetti recenti includono: l’apertura del Centenary Arena di Verona Opera Festival 2023 con la nuova produzione dell’Aida di Verdi , trasmessa in tutto il mondo; l’inaugurazione del ROF Rossini Opera Festival 2023 con la prima esecuzione moderna in edizione critica di Eduardo e Cristina ; l’inaugurazione della Stagione 2023/24 del Teatro Regio di Torino con Juive di Halevy ; Enescu’s Oedipe al George Enescu International Festival 2023.
Tra le sue opere più note ricordiamo Tosca (2021) nel repertorio del Teatro Bolshoi di Mosca; La Rusalka di Dvořákper la stagione inaugurale dell’Opéra National du Capitole de Toulouse (coproduzione con The Israeli Opera, Mezzo TV); Alcina (2022 · in onda su ARTE TV) e Norma (2023) entrambe all’Opéra de Lausanne; diverse nuove produzioni di Nabucco , per il Teatro Colón di Buenos Aires (2022) e per la riapertura del Teatro Nazionale della Corea (KNO, 2021, 2023); Ariane et Barbe-Bleue all’Opéra National du Capitole de Toulouse (2019 · trasmesso su France TV); due diverse produzioni di Les Contes d’Hoffmann (coproduzione Opéra de Lausanne/Tel Aviv Israeli Opera/ROW Opéra Royal de Wallonie e allo State Theater am Gärtnerplatz di Monaco); Roméo et Juliette (2018) presso NCPA di Pechino;Ariodante (2016) e Lucia di Lammermoor (2017, in onda su ARTE TV) all’Opéra de Lausanne; Boris Godunov (2017) e Andrea Chénier (2015) alla Korea National Opera; Thaïs (2015), Fosca di Carlos Gomes e Titan (2016), una coreografia sulla Sinfonia n. 1 di Mahler, al Theatro Municipal de São Paulo; L’Elisir d’amore all’Opéra National du Rhin di Strasburgo (2016); Otello all’Opera di Stato Ungherese di Budapest (2015, 2023); Tristan und Isolde diretto da Zubin Mehta per l’apertura della 77a edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino (2014); Il Trovatoreall’Odeon di Erode Attico, Festival di Atene (2012, ripresa nel 2017); Trittico di Puccini (2011) e Faust (2023) al Teatro Colón di Buenos Aires; Leggenda di Alessandro Solbiati al Teatro Regio di Torino (2011 · DVD EMA Vinci Records); La Forza del destino (2011) al Teatro Regio di Parma (DVD Unitel) e al Festival Verdi di Parma (2014). La sua iconica produzione del Faust di Gounod al Teatro Regio Torino nel 2015, una coproduzione dell’Opera Israeliana di Tel Aviv e dell’Opera di Losanna (DVD e Blu-Ray Unitel Classica/Do Maggiore) era stata trasmessa con grande successo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo il mondo. Questo vale anche per la Turandot di Puccininel 2018 (DVD Unitel Classica/Do maggiore, streaming su Operavision) e Thaïs di Massenet nel 2008 (DVD & Blu-ray, RAI/Arthaus Musik) entrambi in scena al Teatro Regio Torino e diretti da Gianandrea Noseda.

Stefano Poda è stato insignito del prestigioso “Prix Claude Rostand de la Critique Française” per la migliore produzione operistica per Ariane et Barbe-Bleue al Théâtre du Capitole de Toulouse (2019).
È stato invitato come special guest al PQ Prague Quadriennial 2019, la 14a edizione del più grande festival internazionale di teatro e scenografia. Nel 2018, il quinto forum internazionale di esperti delle arti sceniche a Pechino è stato dedicato a “Stefano Poda, Opera Design come opera d’arte totale” in un simposio internazionale presso la Città Proibita. Nel 2019 ha ricevuto il Premio alla Carriera per lo Spettacolo “Ombra della Sera” presso il Teatro Romano di Volterra.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Giancarlo Garoia
ID: 381722
Licenza di distribuzione:
Emiliano Cecchi

Emiliano Cecchi

Web Designer per la PuntoWeb.Net sas, mi occupo anche di editoria online sin dal lontano 1996. Già ideatore e curatore di vari portali, sono il co-founder di LiquidArte.it dove svolgo anche il ruolo di content manager. Sono appassionato di storia e di tutto quanto può accrescere la mia cultura.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.