Informazione creata ad arte (e cultura)

“ROMA. Storie de oggi”. Poesie romanesche di Chiara Marena

Testo inviato da: Tania Faricelli
Foto
“ROMA. Storie de oggi” della drammaturga romana Chiara Marena è una raccolta di poesie romanesche in cui Roma è la protagonista assoluta. Il libro, Edizioni Mondo Nuovo, è disponibile in tutta Italia da gennaio 2023.

Da Acqua Acetosa a Villa Borghese, passando per Cinecittà, Trastevere, la Garbatella, Campo de’ Fiori e Castro Pretorio, e poi Tor Vergata, Via der Babbuino, Testaccio, Fontana de Trevi.

“Roma – Storie de oggi” è una passeggiata in versi – ottantatré brevi componimenti, spesso in forma di dialogo o scambio di battute – nei vicoli, nelle piazze e nei quartieri iconici della Città Eterna. Non la Roma di una volta, idealizzata con nostalgia, raccontata come una cartolina o un acquerello dipinto per i turisti a Piazza Navona, no: la Roma di oggi, del Terzo Millennio, che resiste con disincanto tra traffico e immondizia, Covid e WhatsApp, veganesimo e hate speech. La Roma viva, verace, divertita, arrabbiata, ironica, polemica, sempre sull’orlo di una crisi di nervi, eppure maestosa e nobile nei suoi difetti e nelle sue fragilità.

“Ma Roma – Storie de oggi” è anche l’omaggio appassionato di una romana D.O.C. al dialetto romanesco e alle sue mille voci e intonazioni, popolari, sofisticate, persino straniere. Un dialetto ribelle, schietto, iconoclasta, esuberante, colorito, pieno di metafore, parole tronche, espressioni gergali che arrivano dritte al punto come un pugno, musicale e ironico come pochi; costantemente in bilico tra tradizione e modernità, tra volgarità e poesia.

“No no capirai ce tengo a ‘sta Piazza.
Anche se è tenuta ‘na monnezza.
Eh… Roma nun esiste,
Roma sussiste.”

Chiara Marena, nata a Roma, è scrittrice, drammaturga, interprete. Nel 2020 esce la raccolta Racconti, nel 2021 il romanzo Teresa, entrambi per Edizioni Mondo Nuovo. Ha vinto il Premio Lettera d’Amore 2007 e il Premio Gabi 2010 (sez. poesia). Ha ricevuto la Segnalazione Speciale della Giuria al Premio Teatro Aurelio 2019 per il monologo Principessa delle lettere. La raccolta Racconti è stata considerata la miglior nuova scoperta del 2020 dal blog “Storie a catinelle”. Il racconto La mia vite in vite è stato selezionato al Premio Bere il Territorio 2001, pubblicato nei Quaderni del Premio e presentato al Vinitaly 2002.



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da: Tania Faricelli
ID: 373477
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.