La conferenza nasce con l’obiettivo di riflettere sulle sfide che l’Europa deve affrontare in un’epoca di cambiamento profondo e di incertezza. L’umanesimo, inteso come filosofia e come stile di vita che mette al centro la dignità umana, può offrire un importante contributo per affrontare questi problemi e costruire una società più giusta, solidale e creativa. Durante la conferenza, verranno affrontati diversi temi, tra cui la crisi delle istituzioni democratiche, la questione dell’immigrazione, la sfida ambientale, la trasformazione del lavoro e l’importanza della cultura e della conoscenza.
La conferenza rappresenta un’importante occasione per confrontarsi e dialogare sui grandi temi dell’umanità, mettendo al centro la dignità umana e la necessità di costruire una società più giusta, equa e sostenibile. L’evento è aperto al pubblico e prevede la partecipazione di rappresentanti di diverse istituzioni, associazioni e organizzazioni della società civile.
Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo al Senato della Repubblica o ad organi del Senato medesimo. L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.
Giornata di studio e riflessione su “Un Nuovo Umanesimo in Europa”
Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva
Piazza della Minerva, 38
Roma
I giornalisti e gli ospiti devono accreditarsi scrivendo a convegno10Marzo2023@gmail.com
Ufficio Stampa
Human4Human Association :
Anca A. Mihai +39.3493452268
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano.