Informazione creata ad arte (e cultura)

Pasquale Martucci, “Del Cilento e del suo Genius Loci. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”

da Accademia dei Parmenidei
Foto
Roccaspide: il 25 marzo 2023 alle ore 17:00 in Piazza Crescella verrà presentato il nuovo volume di Pasquale Martucci.

In Roccadaspide (Cilento). Il 25 marzo 2023, alle ore 17:00, in Piazza Crescella verrà presentato il volume di Pasquale Martucci: “DEL CILENTO E DEL SUO GENIUS LOCI. Epistemologia di un territorio tra tradizione e cambiamento”.

SALUTI: Gabriele Iuliano (Sindaco di Roccadaspide)

PRESENTAZIONE:
Menotti Lerro (Presidente del Centro Contemporaneo delle Arti)

INTERVENTI:
Antonella Casaburi (Scrittrice)
Nera D’Auto (Artista tra immagini e colori)
Antonio Di Rienzo (Studioso di cultura e tradizioni cilentane)
Luigi Leuzzi (Studioso di mito-archeologia, antropologo)
Angelo Perriello (Esperto di cooperazione territoriale ed internazionale)

CONTRIBUTO MUSICALE
Maestro Matteo Catalano (chitarra e voce).

Notizie sull’autore:

Pasquale Martucci
Sociologo, iscritto ANS (Associazione Nazionale Sociologi) e ricercatore (perfezionamento in metodologia della ricerca qualitativa). Formatore, didatta e docente in discipline sociologiche, antropologiche, cultura e tradizioni popolari, comunicazione, marketing, mediazione e counselling.

Attività di ricerca
I suoi interessi riguardano: identità, comunità e vita quotidiana; feste, manifestazioni e forme rituali; tradizioni, religiosità e cultura popolare; epistemologia dei sistemi e della complessità. Svolge da più di trent’anni ricerche nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con un approccio metodologico che studia le relazioni dell’individuo nella società, partendo dalla dimensione storica ed approdando alle interazioni tra individuo e comunità in una società complessa ed in rapido cambiamento.

Da alcuni anni gestisce il sito: http://www.ricocrea.it in cui pubblica scritti e documenti sugli aspetti teorici ed epistemologici e le ricerche realizzate nel territorio cilentano.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Accademia dei Parmenidei
ID: 374533
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.