Informazione creata ad arte (e cultura)

Ricordo di Igor Stravinskij

Ricordo di uno tra i più grandi compositori del ‘900.
Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci

Ricordo di Igor Stravinskij

Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
Ricordo di uno tra i più grandi compositori del ‘900.

Il 17 Giugno del 1882, a Oranienbaum (oggi Lomonosov), in Russia, nasceva il grande compositore e direttore d’orchestra Igor Stravinsky (vero nome Igor Fedorovic Stravinskij), naturalizzato francese nel 1934 e poi divenuto statunitense nel 1945. Il padre era celebre basso del “Teatro Maninskij” ed iniziò a studiare pianoforte a nove anni, dimostrando immediatamente il suo talento, imparando ad improvvisare ed a leggere spartiti d’opera, ma fu indirizzato verso studi di giurisprudenza, laureandosi nel 1905. Ma continuò a studiare pianoforte, armonia e contrappunto con una maestra allieva di Rubinstein, per poi ricevere anche lezioni private dal grande Rimskij-Korsakov. Scrisse la sua prime opere nel 1907: “Sinfonia in mi bemolle” e la suite di canzoni “La faune et la bergère”. Da qui seguirono opere sinfoniche che lo posero all’attenzione del mondo musicale, ricevendo le prime commissioni di orchestrazioni e composizioni per balletto, che per il suo gran talento lo portarono presto al successo. Arrivò alla fama mondiale grazie a tre balletti composti nel suo primo periodo: “L’Uccello di Fuoco” (del 1910), “Petruska” (del 1911) e “La Sagra della Primavera” (del 1913), che furono opere innovative, reinventando il genere musicale per il balletto. Viaggiò moltissimo, diventando un cosmopolita e , visse in Svizzera, in Francia e quindi negli Stati Uniti. Riscosse successo internazionale anche come pianista e come direttore d’orchestra, e come compositore, dopo il primo periodo considerato “neoclassico” visse anche un periodo di ricerca “dodecafonica” e “seriale” e la sua produzione artistica fu eterogenea ed originale, con uno stile inconfondibile. Morì nel 1971 a New York.

Questa mia opera a carboncino è in suo omaggio e memoria.

Bruno Pollacci
Direttore dell’Accademia d’Arte di Pisa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Bruno Pollacci
Photo credits: Bruno Pollacci
ID: 379279
Licenza di distribuzione:
Bruno Pollacci

Bruno Pollacci

Pittore. Nato a Lucca nel 1954, vive e lavora a Pisa. Ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico Statale di Lucca ed ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida del Maestro Fernando Farulli. Ha iniziato l'attività artistica nel 1968. Nel 1978, con il pittore Marco Menghelli, ha fondato l'Accademia d'Arte di Pisa, che tutt'ora dirige e nella quale insegna Pittura e Disegno.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.