Informazione creata ad arte (e cultura)

Rassegna Itinerante di Teatro di Narrazione. Dal 4 Febbraio al 14 Aprile 2023

da Elena Torre
Foto
Cinque attori toscani 5 spettacoli, cinque città per la prima edizione di “Narratori Erranti” rassegna itinerante di teatro di narrazione che da Sabato 4 Febbraio a Venerdì 14 Aprile in diciassette appuntamenti racconteranno storie vere della propria terra.

Rassegna Itinerante di Teatro di Narrazione 4 Febbraio – 14 Aprile 2023 – Carrara, Livorno, Querceta, Castelnuovo d’Elsa, Molina di Quosa.

L’idea nasce dall’incontro di Elisabetta Salvatori, Fabrizio Brandi, Marco Azzurrini, Anna Meacci, Luca Barsottelli cinque attori toscani di quel teatro che viene definito “di narrazione”, autori dei propri spettacoli, che raccontano storie legate alla propria terra.

“Il teatro dopo la pandemia ha fatto emergere nuove esigenze in relazione al pubblico e al nostro lavoro – raccontano gli organizzatori – così come un chiaro e forte desiderio di recuperare il valore dell’aggregazione e del contatto umano”.

La rassegna ha l’intento di rafforzare la tradizione del racconto orale come patrimonio e recupero dell’identità, della memoria individuale e collettiva, coinvolgendo anche narratori provenienti da altre regioni: Mila Boeri da Milano, e Ariele Vincenti da Roma.
Simbolo di questo linguaggio teatrale e della rassegna, la sedia, oggetto che caratterizza da secoli le antiche veglie che si tenevano spontanee nei luoghi, dette appunto in Toscana, la “seggiola”.
I narratori con la loro sedia sono erranti, con l’urgenza di far viaggiare storie e memorie, da un territorio all’altro.

Narratori Erranti viaggerà in Circoli, Associazioni Culturali e in altre piccole realtà già ricche di storie proprie, un circuito di spazi sul territorio toscano, regione pilota di questo progetto.
Questa prima edizione metterà in relazione cinque province della Toscana (Firenze, Lucca, Pisa, Livorno e Carrara) in cinque territori diversi (Querceta, Castelnuovo d’Elsa, Molina di Quosa, Carrara, Livorno,).

Gli spettacoli: “La Bella di Nulla” e “Vita di Antonio Ligabue” di Elisabetta Salvatori; “Una Questione di Geometrie” e “Blocco 3” di Fabrizio Brandi; “La Tovaglia di Trilussa” di Ariele Vincenti; “Meacci racconta Meucci” di Anna Meacci; “Filippo Vostro” di Luca Barsottelli; “Pisa ’68” di Marco Azzurrini; “Alta Velocità” di Mila Boeri.

In collaborazione con: La Fioreria delle Storie – Querceta, Lucca; Spazio Alberica – Carrara; Circolo Arci Colline – Livorno; Corte degli Accorti – Castelnuovo d’Elsa, Firenze; Molina Mon Amour – Molina di Quosa, Pisa.

Ringraziamo le sezioni soci Unicoop Tirreno di Livorno, Versilia, Carrara per aver sostenuto questo nostro progetto.

Profilo Instagram: https://instagram.com/narratorierranti

LA RASSEGNA

SABATO 4 FEBBRAIO ore 21,00
ASS. MOLINA MON AMOUR – MOLINA DI QUOSA – PISA
ELISABETTA SALVATORI
LA BELLA DI NULLA

DOMENICA 5 FEBBRAIO ore 18,00
LA CORTE DEGLI ACCORTI – CASTELNUOVO D’ELSA – FIRENZE
FABRIZIO BRANDI
UNA QUESTIONE DI GEOMETRIE

VENERDI’ 17 FEBBRAIO ore 19,00
CIRCOLO ARCI COLLINE – LIVORNO
ARIELE VINCENTI
LA TOVAGLIA DI TRILUSSA

SABATO 18 FEBBRAIO ore 19,00
FIORERIAdelleSTORIE – QUERCETA – LUCCA
ARIELE VINCENTI
LA TOVAGLIA DI TRILUSSA

DOMENICA 19 FEBBRAIO ore 18,00
LA CORTE DEGLI ACCORTI – CASTELNUOVO D’ELSA – FIRENZE
ARIELE VINCENTI
LA TOVAGLIA DI TRILUSSA

SABATO 25 FEBBRAIO ore 19,00
FIORERIA DELLE STORIE – QUERCETA – LUCCA
ANNA MEACCI
MEACCI RACCONTA MEUCCI

DOMENICA 26 FEBBRAIO ore 18,00
SPAZIO ALBERICA CIRCOLO ARCI – CARRARA
LUCA BARSOTTELLI
FILIPPO VOSTRO

VENERDI’ 3 MARZO ore 21,00
SPAZIO ALBERICA CIRCOLO ARCI – CARRARA
ANNA MEACCI
MEACCI RACCONTA MEUCCI

SABATO 4 MARZO ore 21,00
ASSOCIAZIONE MOLINA MON AMOUR – MOLINA DI QUOSA – PISA
LUCA BARSOTTELLI
FILIPPO VOSTRO

DOMENICA 5 MARZO ore 19,00
FIORERIA DELLE STORIE – QUERCETA – LUCCA
MARCO AZZURRINI PISA 68

VENERDì 10 MARZO ore 19,00
CIRCOLO ARCI COLLINE – LIVORNO
MILA BOERI
ALTA VELOCITÀ

SABATO 11 MARZO ore 19,00
FIORERIA DELLE STORIE – QUERCETA – LUCCA
MILA BOERI
ALTA VELOCITÀ

DOMENICA 12 MARZO ore 18,00
SPAZIO ALBERICA CIRCOLO ARCI – CARRARA
MILA BOERI
ALTA VELOCITÀ

DOMENICA 19 MARZO ore 18,00
LA CORTE DEGLI ACCORTI – CASTELNUOVO D’ELSA – FIRENZE
LUCA BARSOTTELLI
FILIPPO VOSTRO

SABATO 1 APRILE ore 21,00
ASS. MOLINA MON AMOUR – MOLINA DI QUOSA – PISA
FABRIZIO BRANDI
BLOCCO 3

DOMENICA 2 APRILE ore 18,00
SPAZIO ALBERICA CIRCOLO ARCI – CARRARA
ELISABETTA SALVATORI
VITA DI ANTONIO LIGABUE

VENERDI 14 APRILE ore 19.00
CIRCOLO ARCI COLLINE – LIVORNO
MARCO AZZURRINI
PISA ’68

PRESENTAZIONE SPETTACOLI
LA BELLA DI NULLA
di e con Elisabetta Salvatori. Al violino Matteo Ceramelli
Il racconto della vita di Giuseppina Silvestri, nata in Versilia nel 1881; una donna con capacità comunicative sorprendenti che è rimasta indelebile nella memoria di chi l’ha conosciuta. Vero e proprio ‘personaggio’
per la sua epoca, ed ancora oggi figura modernissima: giovane vedova, rimasta sola con due figli, coi pochi soldi che aveva comprò un revolver per difendersi ed un grammofono per ascoltare la musica. Per mantenersi la sera raccontava storie, facendo della sua casa un teatro, la gente andava da lei per sentirla improvvisare racconti diversi a seconda del tema richiesto dal pubblico. La Bella di Nulla è la bisnonna paterna dell’autrice.

VITA DI ANTONIO LIGABUE
di e con Elisabetta Salvatori.
Raccontare di Ligabue non significa solo raccontare di un artista folle, del suo rapporto con le due madri, quella naturale e quella adottiva, della sua solitudine, del suo soffrire la mancanza di una patria, del suo grande talento di pittore, ma diventa anche occasione per ricordare l’Italia e la Svizzera degli emigranti agli inizi del secolo scorso, le due guerre, la bassa Reggiana, il Po. Mentre si affermano le avanguardie artistiche e l’astrattismo Antonio dipinge le sue storie di tigri e pollai, sempre fiero della sua arte.

PISA ’68 – Un maggio lungo un anno
di e con Marco Azzurrini. Voce e chitarra acustica Alessandro Cei. Collaborazione artistica Angelo Cacelli.
Il 1968 si concluse a Pisa con i tragici fatti della Bussola, che avvennero proprio il 31 dicembre. Ma cosa era successo in città quell’anno, perché più di 500 persone avevano deciso di contestare i “benestanti” che si erano recati in Versilia per il veglione? E gli altri, quelli che erano rimasti a casa, cosa ne pensavano? Loro l’anno come lo avevano passato? In città cosa era successo in quel periodo di cambiamenti epocali, ma anche di normali accadimenti di una piccola città di provincia? Attraverso i racconti dei protagonisti di allora e i giornali dell’epoca, si cerca di dare alcune risposte e raccontare il ‘68 che anche a Pisa fu “formidabile”.

FILIPPO VOSTRO
di e con Luca Barsottelli. Produzione La Bottega del Teatro. Consulenza drammaturgia: Francesco Niccolini.
È uno spettacolo di narrazione per un attore solo, in cui le voci di quattro personaggi si intrecciano per dar vita alla storia. La narrazione procede da uno spaccato familiare dell’autore Luca Barsottelli: “Quando ero bambino, mia nonna mi raccontavano la storia di Filippo. Filippo era suo fratello, mio zio, ed era sparito 33 anni prima che nascessi; infatti nell’estate del 1942 venne mandato a combattere in Russia insieme ad altri 60,000 alpini. Aveva 21 anni. E non tornò più. Di lui non si ritrovò neppure il corpo.
Attraverso le lettere scritte dal fronte e le testimonianze di tre familiari, lo spettacolo ricostruisce e intreccia il dramma intimo di una famiglia contadina nella Toscana ai tempi della guerra e la narrazione di una pagina drammatica nella storia mondiale, che ha coinvolto il corpo nazionale degli alpini: la campagna di Russia.

UNA QUESTIONE DI GEOMETRIE
di e con Fabrizio Brandi. In collaborazione con Enrico Pompeo. Prodotto dall’Associazione Nesi-Corea con il sostegno del Comune di Livorno.
Questa è una storia di periferia, di un quartiere costruito con le macerie della guerra su un triangolo di terra, tra la raffineria petrolifera, la via Aurelia, e il cimitero. Il quartiere Corea di Livorno, una delle tante Coree esistenti in Italia. Costruito senza una vera e propria identità, se non quella di una comunità e dei suoi personaggi che lo hanno attraversato dal dopoguerra ad oggi, dai suoi abitanti a Don Alfredo Nesi, compagno di banco di Don Milani, che nel quartiere fonda il Villaggio Scolastico cercando di tracciare per sempre nuove geometrie esistenziali.
Un lavoro realizzato con le interviste fatte agli abitanti del quartiere Corea, e ai protagonisti dell’esperienza sperimentale educativa, nata con il Villaggio Scolastico di Don Nesi.

BLOCCO 3
di Fabrizio Brandi e Francesco Niccolini, con Fabrizio Brandi. Regia Fabrizio Brandi, Francesco Niccolini, Roberto Aldorasi.
C’era una volta Mario Nesi, anni undici, nato al Blocco 3, nel popolare rione della Guglia di Livorno fra gli anni ’70 e ‘80. Il Blocco 3 è l’edificio che lo vede crescere, all’ombra del suo cortile e di una affollata e picaresca umanità, fra compagni di giochi esuberanti, e vicini di casa molto vicini. Mario, sotto l’ala protettiva del padre un tipico comunista d’acciaio di quei tempi, sviluppa i primi germi di ribellione umoristica e autocoscienza. La voglia di crescere ed emanciparsi, non tarderà a portare le prime trasgressioni e le prime esperienze amorose. L’ironia di Mario forgia il suo personaggio in un ritmo allegro ma non troppo. La narrazione tratteggia con disinvoltura uno spaccato caleidoscopico della profonda umanità che vi si affolla e affianca Mario nel suo mestiere di crescere e di vivere.

MEACCI RACCONTA MEUCCI
di e con Anna Maecci.
La vita avventurosa, la lotta per i propri diritti e il duro cammino dell’uomo che per primo ebbe l’idea del telefono, sullo sfondo della Firenze primo Ottocento, di Cuba Coloniale e dell’America dei pionieri.
Dal teatro della Pergola a Firenze al teatro Tacon dell’Avana fino alla piccola fabbrica di candele a N.Y., la biografia di Antonio Meucci nato in Borgo San Frediano a Firenze nel 1808 e costretto a fuggire oltre oceano per motivi politici. Le sue invenzioni, i suoi sogni e le sue sfortune. E infine l’amore indiscusso per la moglie Ester che mai riuscì a capirlo completamente.

LA TOVAGLIA DI TRILUSSA
di Ariele Vincenti e Manfredi Rutelli, con Ariele Vincenti. Musiche M° Pino Cangialosi. Supervisione artistica Nicola Pistoia.
“E’ uno spettacolo popolare, emozionante e divertente in cui – spiega Vincenti – attraverso le parole e aneddoti pubblici e privati del “Poeta di Roma”, racconto una romanità in via d’estinzione. All’apice del suo successo, tutte le donne di Roma lo corteggiavano e file di curiosi gravitavano giorno e notte sotto la sua casa. In vecchiaia purtroppo ebbe problemi economici, ma non rinunciò alle amate cene in osteria. La cosa che mi ha colpito è che quando arrivava il conto, Trilussa scriveva due versi sulla tovaglia di carta mezza unta, la strappava, la dava all’oste e la cena era pagata.
Durante le ricerche mi sono reso conto della grande attualità dei suoi scritti che toccano, con metafore sarcastiche, quegli aspetti sociali della politica e del potere che nella Storia sempre si ripetono uguali a sé stessi.”

ALTA VELOCITA’
di e con Mila Boeri. Consulenza drammaturgica Francesco Niccolini.
Un racconto condotto per frammenti che intreccia elementi autobiografici con la costruzione dell’opera pubblica più grande ed onerosa della storia della nostra repubblica, la linea ferroviaria ad alta velocità. Un viaggio che parte dal treno per arrivare ad interrogarsi su come usiamo il nostro tempo, i soldi, il territorio, su come ci immaginiamo il futuro e quanto ne vorremmo essere artefici.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
WhatsApp
Telegram
Stampa

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Elena Torre
ID: 372473
Licenza di distribuzione:
Diana Millan

Diana Millan

Magistero in Scienze Religiose conseguito presso l'ISSR "Beato Niccolò Stenone" di Pisa, lavoro per comunicati-stampa.net e sono responsabile editoriale di LiquidArte.it. Appassionata di cinema e libri.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.