L’astrologia è stata una delle discipline più antiche della conoscenza umana, studiata e praticata da diverse civiltà in tutto il mondo. Tuttavia, alcune città europee si sono distinte per il loro contributo unico alla storia dell’astrologia. In questo articolo, esploreremo le due città europee più tradizionalmente legate alla storia dell’astrologia: Praga e Firenze.
Praga, la città dell’astrologia
La città ha una lunga storia che risale all’antichità, e gli archivi prestigiosi della città contengono una ricca raccolta di documenti astrologici che risalgono al XIII secolo. Praga era anche una delle principali città dell’Impero austro-ungarico e, durante il Rinascimento, era un centro di studio e pratica dell’astrologia.
Uno dei più grandi astrologi della storia, Tycho Brahe, ha vissuto a Praga alla fine del XVI secolo e ha stabilito il primo osservatorio astronomica della città. Tycho Brahe ha influenzato molti altri importanti astrologi dell’epoca, tra cui Johannes Kepler, che ha sviluppato le leggi del movimento planetario che portarono alla moderna teoria eliocentrica.
Inoltre, Praga ha molte attrazioni turistiche che sono legate all’astrologia, come l’Orologio Astronomico, situato nella Piazza della Città Vecchia, che è una delle principali attrazioni turistiche della città.
Firenze, la città dell’astrologia rinascimentale
Nel Rinascimento fiorentino, l’astrologia era una delle principali discipline studiate e praticate tra gli intellettuali dell’epoca. Alcuni dei più importanti astrologi del tempo erano attivi a Firenze, come ad esempio Marsilio Ficino e Girolamo Cardano. Inoltre, la città ospitava anche un osservatorio astronomico presso il Monastero degli Angeli ed era sede di diverse scuole di astronomia e astrologia.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha una vasta collezione di libri rari sulla storia dell’astrologia, tra cui la collezione Palatina, che contiene molti libri di astrologia del XV secolo. Inoltre, la città ha anche molti musei e monumenti legati all’astrologia, come la Torre di San Niccolò, che veniva utilizzata per osservazioni astronomiche, e il Palazzo Vecchio, che era sede di una delle prime scuole di astrologia in Europa.