Il primo dei premiati è appunto Papa Francesco, ”per il suo operato di missionario di pace con la ricerca, senza soluzione di continuità, di intesa e fraternità tra i popoli”, dice la motivazione. Il pontefice ha già ricevuto in Vaticano il riconoscimento e ha risposto con un messaggio, scrivendo, tra l’altro: ”Ringrazio vivamente per il gesto, per la sensibilità e per le espressioni di affetto”.
Tra gli altri premiati ci sono: Massimiliano Sechi che, superando la sua condizione di focomelico, è riuscito a diventare campione di E-sport e Life coach aziendale; Claudia Gerini e la famiglia di produttori Lucisano, che con il film ”Lasciarsi a Roma” parlano del VALORE CORAGGIO; l’attore Massimiliano Gallo che ha fondato un’associazione per il rispetto della dignità dei lavoratori dello spettacolo; l’orafo Antonio Palladino che ha messo a disposizione la sua arte per la lotta alla violenza sulle donne; i sindaci dell’area del sisma nell’Italia centrale Michele Paniconi e Leonardo Ranalli, che insieme ad altri colleghi ad imprese e cittadini hanno creato una rete di Comunità di energia rinnovabile; la giornalista Fiamma Satta, che lavora inchiodata alla sua sedia a rotelle; Isabella Rossellini, per la sua lotta contro le molestie sessuali e la difesa degli animali; Giampaolo Nicolasi della Comunità Incontro per la lotta alle tossicodipendenze; Franco e Andrea Antonello, padre e figlio il cui impegno contro l’autismo è diventato il film ”Folle amore”.
Ma ci sono anche eroi della vita quotidiana come Martina Nonni e Paolo Cetorelli rispettivamente cassiera e titolare di supermercato per la dedizione e solidarietà durante la pandemia, riconoscimenti speciali a Nino Vendome, a Fran Drechera e Massimo Lucidi. Per il giornalista Massimo Lucidi si tratta del primo Premio come Presidente della Fondazione E-novation, la quale promuove la cultura della vita, con continuità e diligenza, attraverso format di dialogo e di organizzazione della speranza; Premio Eccellenza Italiana e Stati Generali della Sostenibilità.
Inoltre, un premio alla memoria per il giornalista Amedeo Ricucci, recentemente scomparso.
Infine, in serata, l’iniziativa – nata da un’idea di Anna Rita Cammerata, condotta da Attilio Fontana, con Martina Sambucini madrina – alla quale hanno partecipato diverse personalità: il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani; il ministro per le Riforme Elisabetta Alberti Casellati; il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri; l’ex ministro Renato Brunetta; la presidente di Raicom Teresa De Santis; il rappresentante in Italia del parlamento europeo Carlo Corazza; la presidente Unesco Roma Maura Gentile; il vicedirettore del Daytime di Rai1 Angelo Mellone; la presidente dell’assemblea capitolina Svetlana Celli; l’assessore alla Cultura di Roma Miguel Gotor; il giornalista Giovanni Minoli; il presidente Consumatori Italia Rosario Trefiletti; il direttore del festival del cinema di Maratea Nicola Timpone; il giornalista scientifico Giorgio Di Bernardo; l’attrice e sceneggiatrice americana Kathrina Miccio; l’attore statunitense Armand Assante; il produttore e musicista Paolo Dossena; il direttore generale Copagri Cristina Solfizi e il presidente della Fondazione Italia Sostenibile Sergio Marini.