Informazione creata ad arte (e cultura)

Presentazione del saggio “Sillabario Medievale” a Milano

Sabato 28 ottobre 2023 alle ore 15,30 nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso libero da Via Nirone, 7) si tiene la presentazione del saggio “Sillabario Medievale” (Vita e Pensiero, 2023) di Nicolangelo D’Acunto con la partecipazione dell’autore.
Foto

Presentazione del saggio “Sillabario Medievale” a Milano

Foto
Sabato 28 ottobre 2023 alle ore 15,30 nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso libero da Via Nirone, 7) si tiene la presentazione del saggio “Sillabario Medievale” (Vita e Pensiero, 2023) di Nicolangelo D’Acunto con la partecipazione dell’autore.

Sabato 28 ottobre 2023 alle ore 15,30 nella sala conferenze del Civico Museo Archeologico di Milano (Ingresso libero da Via Nirone, 7) si tiene la presentazione del saggio “Sillabario Medievale” (Vita e Pensiero, 2023) di Nicolangelo D’Acunto con la partecipazione dell’autore.

Il Sillabario medievale affronta, attraverso l’analisi di undici parole chiave, alcune problematiche fra le più interessanti e innovative dell’odierno panorama medievistico italiano ed europeo, muovendosi con disinvoltura tra le fonti e il dibattito storiografico. L’autore tratta di alcuni importanti nodi storiografici che hanno animato e tutt’oggi animano il dibattito interno alla disciplina: il determinismo ambientale, la spazialità, il dissenso, il rapporto fra gerarchia e libertà, fra sacro e profano, il desiderio, il nesso fra responsabilità e individualità, la nozione di carisma, la teoria degli «ordines», i concetti di Riforma (con particolare riguardo all’XI secolo), Rinascimento e Rivoluzione. Ogni parola di questo Sillabario viene illustrata e discussa facendo riferimento al dibattito storiografico e all’applicazione nell’ambito della ricerca medievistica. Un libro utile per comprendere alcune nozioni fondamentali inerenti la cultura e la mentalità medievale; al contempo, viva espressione di una peculiare visione storiografica, che in dialogo con le scienze sociali approfondisce il quadro sociale e culturale del tempo, senza mai dimenticare l’aderenza al contesto storico.

Nicolangelo D’Acunto (Albenga, 1966) ha studiato alla Scuola Normale di Pisa. Ordinario di Storia medievale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia, è direttore del Dipartimento di Studi medievali, umanistici e rinascimentali e del Centro per la Storia degli Insediamenti Monastici Europei (CESIME). Tra le sue pubblicazioni: Cum anulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà istituzionale (Spoleto 2019) e La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122), (Roma 2020).

Informazioni sulla pubblicazione

Testo inviato da Maurizio Calì
ID: 384518
Licenza di distribuzione:
Associazione Culturale Italia Medievale

Associazione Culturale Italia Medievale

L’ACIM ha come principale obiettivo la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico e artistico del Medioevo italiano. Organizza eventi e manifestazioni, quali feste e rievocazioni storiche, conferenze, mostre, visite guidate, viaggi, corsi e banchetti.
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.